BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] luglio 1774 si celebrarono in S. Luigi dei Francesi per la mqrte di Luigi XV fu prescelto per concorso ed eseguito Federazione in due dipinti di Felice Giani,in Boll. dei Musei Comunali, II (1955), pp. 14-18; C. Pietrangeli, Scavi e scoperte di ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] N. Gazzelli, nel rispondere al duca Carlo Emanuele II che lo aveva incaricato di trovare valenti pittori cui far mostrano una maggiore solidità plastica è forse ipotizzabile un intervento di Luigi Garzi, sulla scorta di un passo di Pascoli (p. 191 ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] 15 di via A. Bosio, in una casa procurata da Luigi Pirandello. Il 29 apr. 1916 nacque il primo figlio, Giorgio /1. 1900-1945, Milano 1992, I, ad ind.; I. Millesimi, ibid., II, pp. 1009 s.; F.R. Morelli, in Sesta Biennale donna (catal.), Ferrara ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] , 1968, p. 761).
Fu nominato primo disegnatore di Luigi Vittorio di Carignano e richiesto da Vittorio Amedeo III come M. le Marquis de Felino, Parigi 1775; F. Basan, Dictionnaire des graveurs, II, Paris 1789, p. 45 ; M. Huber - C.C.H. Rost, Manuel ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] nove ritratti della casata: quelli di Aldobrandino II, Nicolò I e di Nicolò II (Modena, palazzo ducale). Nel 1842 fornì apparati gabinetto di Cerere e Bacco.
Nel 1836, il marchese Luigi Rangoni apriva il suo palazzo per ospitare una ricca rassegna ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] conservazione, era stata precedentemente trasferita in S. Luigi dei Francesi ed è attualmente conservata presso l 1912, pp. 315 s., si veda: L. Pascoli, Vite de' pittori..., II, Roma 1736, pp. 67, 163-176; F. Titi, Descrizione delle pitture... ...
Leggi Tutto
DREI (de Rei, Rei)
Carla Benocci
Famiglia originaria "forse di Carrara" (Bertolotti, 1884) o di Firenze (Arch. d. Rev. Fabbr. di S. Pietro, I piano, serie 2, pacco 7, c. 329; Ibid., Arch. della Confraternita [...] 5 ott. 1637 e fu sepolto in S. Pietro in Montorio (II piano, serie Armadi, vol. 291, c. 235).
PietroPaolo, figlio 189), collaborando tra gli altri con Gian Lorenzo e con Luigi Bernini. Numerosi documenti che si riferiscono alle sue diverse attività ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] di Salvator Rosa del sig. C. L., in Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, II (1807), p. 26; Elogio funebre del sig. C. L. romano, detto dall'avv. Luigi Bartoli nella chiesa parrocchiale di S. Domenico nel giorno delle solenni esequie 11.XII ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] 28 luglio 1774 nella chiesa di S. Luigi dei Francesi per Luigi XV e quello preparato il 18 maggio 1787 in Roma, Roma 1959, p. 99; V. Golzio, Il Seicento e il Settecento, II, Torino 1960, pp. 914 s.; G. Hubert, La sculpture dans l'Italie napoléonienne, ...
Leggi Tutto
BUSSI (Bussati)
JJ. Krcálová-V. Nañková
Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII.
Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] chiesetta di Strahov dedicata a S. Rocco dall'imperatore Rodolfo II e iniziata nel 1603: infatti, in una lista dei .q. Oliverii de Bussatis, olim dicti Zaccarie patris".
Livio (Luigi), nipote di Giovanni Battista e forse figlio di Oliviero, risulta a ...
Leggi Tutto
beato luigi
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...