GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] , ad indicem; C. Bon Valsassina, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, p. 460; A.V. Jervis, ibid., II, pp. 838 s.; Musei e gallerie di Milano. Pinacoteca di Brera. Dipinti dell'Ottocento e del Novecento. Collezioni dell'Accademia e ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] una «assegna» della propria collezione (Archivio di Stato di Roma, Camerale II, Antichità e belle arti, b. 7), che poco dopo riuscì in e la decorazione dell’arco del Sempione, progettato da Luigi Cagnola e posto all’inizio della nuova strada verso ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] , Roma 1965, p. 236; D. Silvagni, La corte pontificia e la società romana nei secc. XVIII e XIX, Roma 1971, II, pp. 253 s.; III, p. 255; Luigi Rossini incisore. Vedute di Roma 1817-1850 (catal.), a cura di P. Hoffman - L. Cavazzi - M.E. Tittoni, Roma ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] Pietro e Alessandro Turchi, insieme con il nipote Luigi Turchi (attivi sulla metà del secolo), artisti coinvolti annotaz. di G. Boschini, II, Ferrara 1846, pp. 360-371; G. P. Cavazzoni Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, II, Bologna 1739, pp. ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] di belle arti di Firenze: nel 1848espose La morte di Luigi Rolla, La Vergine, La fruttaiola (catal., pp. 2, 1974, p. 53; M. Monteverdi, Storia della pittura ital. dell'Ottocento, II, Busto Arsizio 1984, p. 257; I pittori ital. dell'Ottocento, a cura ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] di Virle, fu ricevuto in udienza da Vittorio Amedeo II di Savoia insieme a Plantery. Il re si espresse in ricostruzione della parrocchiale di Riva presso Chieri, mentre l’ingegnere Luigi Andrea Guibert difese quelle del conte Grosso di Bruzolo ( ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] Sebastiano Larco, Carlo Enrico Rava, Piero Bottoni, Luigi Figini, Gino Pollini. Ma, a differenza dei ’900 milanese e i rapporti col movimento moderno (dal 1920 al 1940), in Bergamo arte, II (1971), 6, pp. 19-30; A. Pizzigoni, P. P. (1901-1967): un ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] bio.-bibl. ..., Firenze 1933, pp. 183 s.; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, I, Milano 1956, p. 229; L. Benini, Descrizione della quadreria Costabili, in Musei ferraresi, VIII (1977), pp. 79-96; Diz. del Risorg. nazionale, II, p. 769. ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] de' Medici nelle attuali sala della Firma e scala di S. Luigi (1638-42), nonché altre opere minori e cartoni per arazzi (Fumagalli Storia pittorica della Italia… (1808), a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, p. 218; G. Campori, Gli artisti italiani ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] di pittura a Brera nel 1843 con Gian Giacomo Trivulzio innanzi a Luigi XII re di Francia ribatte le accuse del conte di Ligny ( mostrare il Mosè a Paolo III; Raffaello visitato da Giulio II mentre dipinge l'Eliodoro, esposti a Brera insieme ad un ...
Leggi Tutto
beato luigi
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...