POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] ipotizzato (Borlandi, valendosi della versione di Luigi Foscolo Benedetto) che Marco intendesse scrivere un . 153-161; G.B. Ramusio, Navigazioni e viaggi, a cura di M. Milanesi, II, Torino 1979, ad ind.; I viaggi di M. P., gentiluomo veneziano, III, a ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] trattenne dal 1681 al 1684; nel 1683 costruì per Luigi XIV due famosi globi di 15 piedi (m 4, S. Filippo, Studi biografici e bibliogr. sulla storia della geografia in Italia, II, Roma 1882, pp. 465-67; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] di Belgiojoso, ma gravi dissapori con il fratello Luigi e la necessità di badare ai propri residui interessi Longo - P. Rossi, I, Da Cadice ad Acapulco, Bari 2002; II, Dalle Filippine a Cadice, ibid. 2004.
Sono stati anche pubblicati recentemente: ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] Guinea, a fianco del Cerruti e del cugino di Luigi Maria D'Albertis, Enrico. Insieme con quest'ultimo, tra spedizioni nella Nuova Guinea, in Cosmos, I(1873), pp. 7-24, 140-159, 214-223; II (1874), pp., 1-10, 84-111, 203-208; O. B. e i suoi viaggi, ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] ital. di scienze, lettere ed arti, disposta ed illustrata da Luigi Carrer, Venezia 1841, classe XI, I, pp. 235-278 Portoghesi verso l'"Asia" del Prete Gianni, in Studi medievali, s. 3, II (1961), pp. 116-123, 126; G. Caraci, Viaggiatori ital. in ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] monasteri cistercensi austriaci, al rinnovo del patto federativo con Luigi re di Francia (ibid., III, pp. 11- Castelli e strade nel "Regnum Siciliae". L'itinerario di Federico II, in Federico II e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] della quale s'ignora il casato, e che gli diede un figlio di nome Luigi. Il B. mori il 17 febbr. 1500 e fu sepolto in S. 1929, pp. 9-10; L. Bagrow, A. Ortelli catalogus cartographorum, II, Gotha 1930, pp. 33-37; W. Bonacker-E. Anliker, Francesco ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] e di quelli compiutì in Nuova Guinea dal cugino Luigi Maria: ricchissime collezioni di armi, amuleti esotici di 119-50; Id., Crociere del "Corsaro". Una corsa in Inghilterra, ibid., II (1884), pp. 273-328; I. Sandalli, Il capitano E. D. viaggiatore ...
Leggi Tutto
MANZONI, Renzo
Claudio Cerreti
Battezzato con il nome di Lorenzo, ma sempre ricordato come Renzo, nacque a Brusuglio di Cormano, presso Milano, il 26 ag. 1852 da Pietro Luigi, secondogenito e primo [...] che per anni ebbe ospiti presso di sé il figlio Pietro Luigi e la famiglia. Dell'infanzia e dell'adolescenza del M. prime ricerche di una colonia e la esplorazione politica, geografica ed economica, I-II, Roma 1955, pp. 68-70, 219-221; F. Arese, I ...
Leggi Tutto
Piacenza
Pierre Racine
Quando si evoca la storia di Piacenza all'epoca di Federico II, è inevitabile tornare di continuo alle lotte tra fazioni che videro contrapposti milites e popolo e, a partire [...] . Luigi nel 1248, all'interno della città tessevano i loro intrighi i partigiani di Federico II, che P. Racine, Plaisance du Xe à la fin du XIIIe siècle. Essai d'histoire urbaine, II, Paris-Lille 1979, pp. 705-977.
J. Larner, Italy in the Age of Dante ...
Leggi Tutto
beato luigi
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...