DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio
Mario Alberto Pavone
Figlio di Nicola e di Lucrezia Vuovolo, nacque nel 1674 a Napoli e venne battezzato presso la parrocchia di S. Arcangelo degli armieri il 14 maggio [...] con la tela, firmata, presente presso l'istituto "S. Luigi" di Taranto; l'opera spetta al terzo decennio del secolo G. Sigismondo, Descriz. della città di Napoli e suoi borghi, Napoli 1788, II, p. 186; C. T. Dalbono, Storia della pittura in Napoli ed ...
Leggi Tutto
CESURA, Pompeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] Da ciò che tuttora sopravvive, nell'oratorio di S. Luigi Gonzaga e nel Museo diocesano, sembra che l'opera s., 233 e passim; A. Signorini, La diocesi di Aquila descritta e illustrata, II, L'Aquila 1868, pp. 246, 311 s.; V. Bindi, Artisti abruzzesi, ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] 1945-1975, Roma 1977, pp. 35 ss.e passim; P. D. Patrone, D., Genova 1982;M. Tafuri, Archit. ital. 1944-1981, in Storia dell'arte italiana. Il Novecento, III, 2,Torino 1982, pp. 454 s., 467e passim; Diz. encicl. di architett. e di urban., II, p. 134. ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] , il cui rinnovamento cinquecentesco voluto da Luigi Carafa di Stigliano spetta all'architetto vicereale 61; R. Pane, Il Rinascimento nell'Italia meridionale, Milano 1975, I, p. 140; II, pp. 31, 255-257; L. Santoro, Le mura di Napoli, Roma 1984, pp. ...
Leggi Tutto
FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de
Jolanta Polanowska
Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] ..., Leipzig 1765). Nel 1766, insieme con il generale polacco conte Luigi Federico di Brühl, il F. arrivò a Varsavia, dove si w Polsce (Diz. dei pittori in Polonia), I, ff. 304 s.; II, E 37; III, E 24; Ibid., Biblioteca Czartoryskich, ms. 676: ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Francesco
Paolo Venturoli
Figlio di Giuseppe, nacque a Pistoia nel 1747, secondo quanto ci riferisce Francesco Tolomei (p. 159), e iniziò ancora in giovane età a scolpire soprattutto in creta, [...] palazzo della Villa Borghese…, Roma 1796, I, p. 16; II, pp. 21 s.).
Gli stucchi della Galleria Borghese dimostrano (il busto è oggi nella Protomoteca Capitolina e la lapide dettata da Luigi Lanzi è nel Museo di Roma: Antologia romana, 1786-87, pp. ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] e l'Eredi tentano di adeguare il loro stile al taglio compositivo di Luigi Sabatelli e delle sue XIV Stazioni della Via Crucis (14 tavole, di Denon (Viaggio nel basso ed alto Egitto, I-II,Firenze 1808, presso Giuseppe Tofani: vedi l'ultima pagina ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] (Petrelli, 1985, p. 230).
Nel 1789, secondo il Celano (1970, II, p. 984), il D. avrebbe coperto gli affreschi di G. Farelli Deposizione (1795), Madonna con Bambino e santi (1795), S. Luigi (1798) ed eseguì una Madonna addolorata con Crocefisso e un S ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] dipinse nel teatro cittadino.
Tornato in patria e sposatosi con Luigia Dalla Vecchia, il B. iniziò un periodo di intensa 273; Id., Storia documentata del Santuario di Monte Berico, Vicenza 1911, II, p. 251; C. Ricci, Guida di Ravenna, Bologna 1923, p ...
Leggi Tutto
CONRADE (Corade, Courrade, Corad)
Giuliana Santuccio
Ramo della famiglia di ceramisti Corradi di Albissola (Savona), i C. francesizzarono il loro nome quando, nella seconda metà del Cinquecento, si stabilirono [...] (Massilion Rouvet). Dei sette figli avuti dalla moglie Gabrielle Panseron, il primo, Agostino (II), fu medico di corte e il suo nome compare nell'atto di morte di Luigi XIII da lui redatto.
La data della morte di Battista è sconosciuta, ma pare che ...
Leggi Tutto
beato luigi
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...