• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
432 risultati
Tutti i risultati [432]
Biografie [341]
Storia [279]
Religioni [56]
Diritto [26]
Diritto civile [22]
Storia delle religioni [19]
Letteratura [16]
Storia e filosofia del diritto [13]
Economia [11]
Storia economica [7]

MINUTOLO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINUTOLO, Enrico (Arrigo) Giuliana Vitale – Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo. Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] cfr. Ambrasi, p. 478), che aveva accolto Luigi II d’Angiò e il legato pontificio a Napoli, nel 1399 s.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra …, Venetiis 1717-22, I, coll. 178, 239; III, col. 568; VI, coll. 139 s., 259; VII, coll. 688, 909; IX, col. 59 ... Leggi Tutto
TAGS: INDULGENZA PLENARIA – ABATE COMMENDATARIO – RINALDO BRANCACCIO – ORDINE DOMENICANO – ARCANGELO MICHELE

COUCY, Enguerrand de

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COUCY, Enguerrand de François-Charles Uginet Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] Borgogna in onore del duca di Clarence, figlio di Edoardo III e quindi cognato dello stesso C., che si recava a 000 fiorini e la garanzia di una ritirata sicura. Benché Luigi d'Angiò l'avesse nominato, nel testamento dettato sul letto di morte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERALDINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDINI, Angelo Jürgen Petersohn Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] ; da qui fu impegnato in questioni diplomatiche della Curia alla corte di Luigi XI e in Provenza. Il 29 apr. 1481 a Plessis il G G. nel settembre del 1481 presso il duca Carlo III d'Angiò in Provenza, aveva come oggetto i conflitti esistenti tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MARAMALDO, Landolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAMALDO (Maramauro), Landolfo Dieter Girgensohn Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido. Il padre fu cavaliere [...] Barensis". Il 18 apr. 1384 partì da Napoli come legato papale con il re Carlo III d'Angiò Durazzo in lotta con Luigi I d'Angiò. Poiché Luigi - schierato con il papa di obbedienza avignonese Clemente VII - era considerato eretico, l'impresa fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MARSILI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSILI, Luigi. Paolo Falzone – Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] , a un’altra missione diplomatica, collegata alla precedente, a Napoli presso Carlo III d’Angiò Durazzo. Nella prima ambasceria al M. si accompagnarono Luigi Guicciardini e Guccio Nobili; nella seconda Donato Acciaiuoli e Biliotto di Sandro di ... Leggi Tutto

MALATESTA, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Anna Falcioni Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] notizia della discesa in Italia di Carlo III d'Angiò Durazzo, i Fiorentini, allarmati per l'incolumità dei propri territori, non tardarono a chiedere l'intervento del Malatesta. La disputa fra Carlo e Luigi d'Angiò, fratello del defunto re di Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Carlo Anna Falcioni Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] Giovanni XXIII. Un importante sostegno al M. giunse da Luigi II d'Angiò che, costretto a rientrare in Provenza senza essere riuscito a del Ducato; con la successiva perdita della signoria di Pandolfo (III) su Brescia e Bergamo, la preminenza del M. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Carlo (1)
Mostra Tutti

LA SALLE, Bernardone de

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle) ** Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] di nuovo anche al fianco di Francesco Del Balzo e, insieme con il duca d'Andria, anch'egli sostenitore di Luigi I d'Angiò, fu catturato nell'ottobre del 1383 da Carlo III d'Angiò Durazzo nel castello di Campagnano, presso Telese. In seguito il L. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Giovanni Franco Rossi Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279. Il padre del G. aveva avuto [...] figlio del fratello Luca, per ossequiare Luigi I d'Angiò re d'Ungheria che attraversava i territori della 1, ibid. 1789, pp. 207, 233; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, III, Venezia 1855, pp. 186, 189, 193, 196, 198; V. Lazzarini, Marino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO GRADENIGO – BARTOLOMEO, GIOVANNI – FRANCESCO DA CARRARA – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADENIGO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MALASPINA, Spinetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Spinetta Franca Ragone Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo. Il padre, terzogenito [...] valersene come consigliere, nominandolo poi viceré d'Abruzzo nel 1383, allorché Luigi d'Angiò tentò di conquistare il Regno di Napoli Cunio. Nel 1386, dopo la morte di Carlo III d'Angiò Durazzo, essendogli contestati i diritti sui proventi di Gravina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 44
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali