BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] certezza di una rottura diplomatica con Luigi II d'Angiò e quindi con la Francia e la Provenza, e con il duca d'Austria, che aveva in Messina. Tuttavia è il secondo vicariato - di cui lo stesso Martino ilGiovane, prima della partenza per Cagliari ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] anno successivo (Prodotto netto e monopolio, Bologna 1905).
A Bologna ilgiovane D. subì l'influenza di T. Martello e, per questa delle spese dovesse risultare - secondo il ragionamento già seguito da Luigi Einaudi - dall'applicazione dei teoremi ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] assistita da un consiglio comprendente anche il principe di Acaia, mentre ilgiovane conte sarebbe rimasto a Chambéry sotto
Il duca di Savoia aveva però ambizioni assai maggiori, come prova il fatto del matrimonid tra la figlia Margherita e Luigi III ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] Luigi XIV. Durante il conclave del 1670, che il 29 aprile avrebbe portato all'elezione di Clemente X Altieri, si pensò che il L. potesse accordarsi con il al nipote cadetto, Alfonso "ilgiovane", escludendo il primogenito dalla successione. Con la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] convergenza tra le sue tesi e quelle di Luigi Sturzo, e la categoria di partitocrazia fu e costituzionalismo. Mosca, Arcoleo, Maranini, Milano 2000.
D. Palano, Ilgiovane Maranini. Appunti per una storia della scienza politica in Italia tra le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] venendone tuttavia allontanato in ottobre per volontà del ministro Luigi Villa. Fu allora che si consolidarono in Custodi IX, nel 1801. Il saggio del 1794 fa emergere le diverse matrici culturali di cui si nutrì ilgiovane studente pavese. Dalla ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] Sempre nel 1954 realizzò Donne e soldati, diretto da Luigi Malerba e Antonio Marchi, film farsesco e antimilitarista, M. Ferry: ilgiovane Rodolfo sposa la sua padrona di casa, una donna anziana, per ereditarne il piccolo appartamento (el ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] , tavv. 1-4). Successivamente (1654-55) ilgiovane C. lavorò per breve tempo a Livorno. Dei trova riscontro anche nel resoconto di una visita compiuta da Luigi Quaini alla corte di Luigi XIV di Francia, ove fu ricevuto dal celebre pittore Charles ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] È presumibile che ilgiovane B., introdotto nel circolo probabilmente dal Cattani, fosse già immerso, verso il 1513, nello Diacceto e Luigi di Tommaso Alamanni, furono processati e decapitati. Altri, tra cui il B. ed i suoi amici Luigi Alamanni e ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] di Michelangelo Buonarroti ilGiovane e del pittore Giovan Battista Vanni, figlio del suo maestro gioielliere, il quale se lo prese (ibid., n. 850), che venne dedicata nel 1646 a Luigi XIV, o il Deposito del Ss. Sacramento (ibid., n. 73), abbondano ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...