PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] di 1200 lire), dopo la morte dei genitori (il fratello Luigi da alcuni anni viveva in un podere a Chieri acquistato per abbandonarmi eccessivamente alle belle speranze, come fanno i giovani. Ahimè! L’esperienza mi mostra che le migliori intenzioni ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] corte di Luigi Carafa, principe di Stigliano. Dalla sorella e dal marito di lei, Muzio Baroni, gentiluomo calabrese, il B. . Attraverso tenui pretesti, il B. mette in scena figure e aspetti della vita quotidiana popolare: dal giovane che ha perso la ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] al 1995. Nel 1966 fondò, insieme con Ivo Chiesa e Luigi Squarzina, il Museo biblioteca dell’attore di Genova, che diresse per oltre di lavoro creò una relazione feconda tra i giovani teatranti del dopoguerra, formatisi in genere nell’Accademia ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] anni, osservata attraverso il dramma della partecipazione alla guerra di alcuni giovani personaggi.
Negli anni Il Mondo.
Morì a Roma l'11 giugno 1956.
Opere: Polsi, Napoli 1511; Poesie grigio-verdi, Roma 1917; La siepe e l'orto, Firenze 1920; Luigi ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] autunno del 1923 entrò dunque nel severo collegio salesiano S. Luigi di Intra, dove resistette sino alla quinta, quando i nacque l’idea di un’antologia in cui selezionare il meglio della giovane poesia italiana: allestita sotto la regia di Luciano ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] Fabroni, teneva soprattutto conto delle qualità mondane del giovane prelato, del suo nome illustre, della sua raffinata forza, basata sulla perfetta intesa del nunzio con il confessore di Luigi XIV, gli avvenimenti delusero presto questo calcolo e ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] durante l'assedio posto a Napoli dai partigiani di Luigi d'Angiò, scontro in cui la perdita della città p. 79), in quella villa di Somma che, giovane, lo aveva visto discutere col Sannazaro il progetto dell'Istoria.
Con gli interessi storici del D ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] legato alla corte aragonese sia perché da giovane era stato educato a Napoli sia per il matrimonio con Eleonora, figlia del re Ferrante di Torquato Tasso e alcune opere di Luigi Tansillo. Scrisse il trattato Del segretario (1604) dedicato in ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] nelle poesie dei primi anni Quaranta, descrivono il profilo di un giovane che si appresta all’impegno pubblico nell’ buona maestra. La lezione di Alberto Manzi, per la regia di Luigi Zanolio, del 13 giugno 1997, a cura del Dipartimento di scienze ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] dei Sonetti edita nel 1900, rivelando già il modus poetandi del giovane: facendo coincidere (secondo un artificio adottato era stata parziale fino alla pubblicazione dei sei volumi a cura di Luigi Morandi (1886-89) – nonché i versi milanesi di Carlo ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...