BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] Fabroni, teneva soprattutto conto delle qualità mondane del giovane prelato, del suo nome illustre, della sua raffinata forza, basata sulla perfetta intesa del nunzio con il confessore di Luigi XIV, gli avvenimenti delusero presto questo calcolo e ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] durante l'assedio posto a Napoli dai partigiani di Luigi d'Angiò, scontro in cui la perdita della città p. 79), in quella villa di Somma che, giovane, lo aveva visto discutere col Sannazaro il progetto dell'Istoria.
Con gli interessi storici del D ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] nelle poesie dei primi anni Quaranta, descrivono il profilo di un giovane che si appresta all’impegno pubblico nell’ buona maestra. La lezione di Alberto Manzi, per la regia di Luigi Zanolio, del 13 giugno 1997, a cura del Dipartimento di scienze ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] dei Sonetti edita nel 1900, rivelando già il modus poetandi del giovane: facendo coincidere (secondo un artificio adottato era stata parziale fino alla pubblicazione dei sei volumi a cura di Luigi Morandi (1886-89) – nonché i versi milanesi di Carlo ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] ma anche esempio e guida. Il D. lavorò con serietà e passione alla Voce e, nonostante la giovane età, con il numero del 15 dic. dove insegnò materie letterarie al conservatorio musicale "Luigi Cherubini", inizialmente come incaricato, poi in ruolo ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] corso di quarant'anni collaborò con molte testate diverse (tra cui Il Giorno, Il Mondo, L'Espresso, La Stampa, Corriere della sera, Il Messaggero).
Nell'autunno del 1949 conobbe la giovane poetessa Alda Merini, con la quale ebbe per alcuni anni una ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] di latino e greco, Luigi Castiglione, vero educatore che gli temprò profondamente il carattere; ma quella scuola, ), il B. sposò nel 1966 una giovane, Almerina Antonazzi, che avrebbe definito il suo più bel personaggio. Continuava intanto il suo ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] Antonio Sforza, Luigi Quirini, il Seghezzi), che furono poi gli amici della vita, dopo il breve apprendistato pittorico familiarità fin dalla giovinezza: il poeta ufficiale della corte viennese si confida spesso con la giovane allieva, la consiglia a ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] tale collocazione fu oggetto di un severissimo giudizio del giovane Leopardi). L'anno successivo gli fu decretata nell'Accademia la lapide commemorativa come arcade illustre.
La fortuna critica di cui il G. godette in vita durò quasi senza eccezioni ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] Il regalo; Intorno alla vita e alle opere di G. B. Corniani,memoria di Camillo Ugoni; Lettere di un giovane Scotti, Torino 1962, ad Indicem;M. Scotti, Lettere inedite di P. B. a Luigi e Silvio Pellico, in Giorn. stor. d. lett. ital., CXLI (1964), pp ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...