DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] (unico figlio di Giovanni senior e della sua prima moglie, Luigia Doria di altro Giovanni).
L'attiva partecipazione della famiglia ai ultimi nominarono a loro volta quattro capitani: il D., Luca Spinola, Giovan Ambrogio Fieschi e Angelo Cebà. Ma, con ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] La disagiata situazione familiare gl'impedì di compiere studi regolari e, ancor molto giovane, il C. entrò in fabbrica come operaio bronzista. Il precoce contatto con il mondo del lavoro lo portò rapidamente a maturare una coscienza politica: entrato ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] figlio Carlo Luciano. Un altro Bonaparte, Napoleone Luigi, fu loro ospite durante il viaggio verso la Romagna, dove morì in giovane età, nel 1831, mentre partecipava ai moti carbonari col fratello Carlo Luigi Napoleone, che alla fine di quell'anno ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] , dato che Giovanni II Bentivoglio interessò il B. ancora in giovane età alle faccende politiche del suo Stato del 1502 il Borgia in persona raggiunse Luigi a Milano, questi non esitò a concludere con lui un accordo, secondo il quale il duca ebbe ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] più affermati giureconsulti di Genova e, nonostante l'ancor giovane età, cominciò a godere di grande prestigio tra la il suo successore Luigi XI si mostrò deciso a liberarsi di Genova, pur conservandone l'alta sovranità feudale. Nel dicembre 1463 il ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] morto il re Giovanni II Lusignano, ed il trono era passato alla figlia Carlotta, che sposò Luigi di Savoia; ma due anni più tardi il ritorno 'altra invece suggerisce che fu proprio il veneziano a fornire al giovane ribelle i mezzi per recarsi dal ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] pontificia, allontanatosi da Roma il 28 maggio 1472, vi era rientrato trionfalmente il 23 genn. 1473. Poiché nella dedica il M. parla di primiciae del suo lavoro di editore di testi, se ne ricava che fosse allora abbastanza giovane, e in base a ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] , e in quello barnabita delle Querce, a Firenze.
I padri barnabiti impartirono al giovane conte – il titolo di marchese passò al fratello primogenito Luigi – una solida educazione umanistica, improntata, come avrebbe ricordato lo stesso Raniero, a un ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] Chio dovettero probabilmente spingere il G. a occuparsi sin da giovane dello scambio marittimo con il Levante, attività che affidato agli inviati che già si trovavano presso il re.
Il dominio di Luigi XII su Genova non riuscì a pacificare le ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] gli utili col nipote del pontefice, Luigi Braschi.
Per ospitare Nicola Ambrogi di Ceccano, vedova di Giuseppe Giorgi, forse un suo fratello molto più giovane, con tre bambini in tenera età, il 22 luglio 1793 il G. acquistò un casamento a più piani ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...