CARACCIOLO, Giacomo
Franca Petrucci
Figlio di Petraccone conte di Brienza e Caterina di Sansone Gesualdo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 4 febbr. 1459 il C., che nel luglio dell'anno precedente [...] il possesso del Regno, il C. gli inviò in dono un cavallo che era appartenuto a Ferdinando I, sul quale ilgiovaneil principe di Salerno.
Il 21 agosto del 1498 il C. acquistò Caggiano (Salerno), con le sue pertinenze, appartenuto a Luigi ...
Leggi Tutto
BARONCELLI-BANDINI, Giovanni
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze da Piero di Bandino nei primi decenni del Trecento e forse, come alcuni indizi lascerebbero pensare, nel terzo decennio.
Suo padre (morto [...] ; Istorie fiorentine di S. Ammirato con l'Aggiunta di S. Ammirato ilGiovane, Firenze 1647, 11, P. 771; Serie di Reseduti nell'ufficio fino all'An. MCCCCLXXVIII, a cura di Idelfonso di S. Luigi, in Delizie degli eruditi toscani, XIV, Firenze 1781, p. ...
Leggi Tutto
ANNONI (Annone, de Annone), Giorgio
**
Nato ai primi del secolo XV, entrò al servizio dei Visconti; nel 1442era commissario di Filippo Maria presso l'esercito del Piccinino e, in dicembre, scriveva [...] Genova Ludovico Campofregoso la cessione di Genova e Savona effettuata da Luigi XI re di Francia a favore dello Stato di Milano. L stesso anno fu tra i consiglieri ducali che seguirono ilgiovane Galeazzo Maria Sforza nella sua spedizione in Francia. ...
Leggi Tutto
CLOPPET, Jean
François-Charles Uginet
Nacque tra il 1410 e il 1420, probabilmente a Bourg-en-Bresse. Il C. infatti compare per la prima volta nel 1441 come borghese di quella città, nella riunione del [...] di Savoia inviarono a re Luigi XI per sondare il suo atteggiarnento riguardo al governo del ducato. Filippo Senzaterra dovette rimanere soddisfatto dei servigi del C., se nel febbraio del 1482, quando ilgiovane duca Filiberto risiedeva a Torino ...
Leggi Tutto
BARDI, Guido
Guido Pampaloni
Figlio di Accolto, detto anche Coltuccio, nacque a Firenze verso la metà del sec. XIII. Appartenente a famiglia di parte guelfa, fu testimone degli avvenimenti che portarono [...] toscani,a cura di Ildefonso di San Luigi, X, Firerìze 1778, p. 393; R. Piattoli, Codice diplomatito dantesco,Firenze 1950, pp. 220 s.; Istorie fiorentine di S. Ammirato con l'aggiunte di S. Ammirato ilGiovane, II, Firenze 1824, p. 37; R. Davidsohn ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borja, Borga), Galcerán de
Alfred A. Strnad
Secondo il De Roo dovrebbe essere stato uno zio per parte di padre di Rodrigo, il futuro papa Alessandro VI, e quindi figlio del miles Rodrigo Gil [...] sei figli e due figlie dei quali è noto il nome: Galcerán ilGiovane, Juan, Matteo, Pedro Luis, Francisco, Jofre, Castellana governatore di Civitavecchia e luogotenente del nipote del papa, Pier Luigi Borgia, nel ducato di Spoleto e in varie città ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] (come sul valore poetico del giovane Pontano, p. 330). Pur era spinto da richieste insistenti degli interessati, fra cui Luigi XI di Francia (v. Nogara, p. 212). p. 4). Fuori d'Italia l'opera offriva il modello per l'impresa di K. Celtis e degli ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] in occasione della conferma delle sue nozze colla cognata di Luigi XI Bona di Savoia, F., all'inizio di ottobre, e intenso, in questo caso, il legame nuziale. Indubbia la personalità della giovane sposa, capace d'autonoma individualità rispetto ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] (Lina) Barbagallo, la giovane amante di condizione sociale e culturale ben superiore a quella della stiratrice savoiarda, gli ha dato una figlia, Giuseppina, nata nell'ottobre 1873 (di altra madre è il figlio Luigi, che il C. ha legittimato). Ma ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] differenziare la propria posizione dal "semplicismo" del giovane collaboratore; il quale finì col riconoscere che non la borghesia Risposte alle interrogazioni di Luigi Luzzatti, ibid., 1º ott. 1909), nella cui ascesa al governo il B. vide l'inizio ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...