La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] per le armi al popolo. Marx, che mostrò il plebeismo antidemocratico di cui Luigi Bonaparte era espressione, vide bene – dal suo grandi potenze.
Quello compiuto nel 1849 dopo Novara dal giovane Vittorio Emanuele II fu un passo decisivo. La fedeltà ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] , il provenzale Bernardo Dorna) e anche canonisti di rilievo quali Goffredo da Trani e Giovanni Teutonico.
Appena più giovane di da Suzzara, in Cristianità ed Europa. Miscellanea in onore di Luigi Prosdocimi, Roma-Freiburg-Wien 1994, pp. 583-589. Sui ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] da questi esordi del personaggio, e che spiega il seguito, è l’equilibrio. Giovane di buon intelletto, dotato di cultura (capace mensile La riforma sociale, fondata da Francesco Saverio Nitti e Luigi Roux nel 1900, che dirigeva dal 1908. Pubblicò poi, ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] soli 40 anni, cioè a una età media di 20 anni più giovane rispetto ai decenni successivi, si poteva essere capo di una Corte d’ recitava un giudizio sul magistrato Luigi Perrone, più tardi, nel 1907), aveva il potere di condizionare l’andamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] piena. Il confronto con il passato, insomma, non tornava «ad elogio dei vivi». Il paradosso mirava a stimolare i giovani a 22, poi in
Scritti giuridici e di scienze economiche pubblicati in onore di Luigi Moriani, 1° vol., Torino 1906, pp. 417-27.
U. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] si usano ricordare nomi come Ludovico Casanova (1799-1853), Luigi Palma (1837-1899) e Attilio Brunialti (1849-1920
M. Fioravanti, La vicenda intellettuale del giovane Orlando: 1881-1897, Firenze 1979.
G. Cianferotti, Il pensiero di V.E. Orlando e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] Il primo tratto caratteristico della disciplina in Italia è la iniziale debolezza rispetto alla tradizione della Germania e della Francia: una disciplina nata giovane , la sfida formalistica viene ripresa da Luigi De Luca (1915-2004), che intende ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] decennio e gli inizi del quinto del sec. XV.
In età assai giovane e in giorni prossimi al dottorato, il D. sposò la figlia del suo maestro Montesperelli, che avrebbe incoraggiato il parentado con una grossa dote; da lei - che gli sopravvisse - ebbe ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] Regno angioino e amico di Petrarca, la regina Giovanna contro re Luigi e il suo consigliere Niccolò Acciaioli (Billanovich, 1955, p. 9 n. un giovane dottore in teologia, pur senza sposare, al contrario di Petrarca, di Boccaccio e di Mussato, il ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] anziano venne a coincidere col primo del più giovane, sulle scene comiche napoletane e ben oltre (Nuovo, 1763, Pasquale Anfossi - P.A. Guglielmi) e Il curioso del suo proprio danno e La donna di tutti i (Fiorentini, 1813, Luigi Mosca: nella prefazione ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
windfall tax loc. s.le f. inv. Imposta sugli extraprofitti realizzati dalle imprese in determinate contingenze straordinarie e impreviste. ◆ Inoltre, la versione del Senato [degli Stati Uniti d'America] del progetto di legge relativo alla tassazione...