LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] De Francisci, che avrebbe rappresentato per ilgiovane L. un punto di riferimento costante a deve essere aggiunta la risposta del L. a due lettere di ringraziamento per il ricordo di G. Capograssi da lui scritto (Lettere dal passato. Una ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] difficoltà opposte dagli infidi alleati del Gonzaga, il re di Francia Luigi XII e l'imperatore Massimiliano, oltre che nel Il suo intervento presso il pontefice risultò decisivo e il 14 luglio il Gonzaga veniva rimesso in libertà, mentre ilgiovane ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] : il B., accusato da un suo personale avversario, Pierre Dubois, di avergli ucciso il figlio, fu arrestato per ordine di re Luigi IX Tagliacozzo, combattuta nell'agosto del 1268 contro ilgiovane Corradino di Hohenstaufen, battaglia che si concluse, ...
Leggi Tutto
FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] sull'arte della guerra, XXVIII (1883), pp. 244-266; Ilgenerale Luigi Mezzacapo e i suoi tempi, XXX (1885), pp. 405-444 ( Sanctis gli fece stringere un solidissimo rapporto di amicizia con ilgiovane B. Croce, suo nipote per parte di madre. Collaborò ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] e poi procuratore generale del principe Luigi Pio di Savoia, che possedeva un immenso patrimonio fondiario, con immobili e manifatture fra Reno e Po. Su queste terre, ilgiovane neofita decise investimenti, progettò migliorie (soprattutto ...
Leggi Tutto
ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] per la Spagna nelle Fiandre e in Ungheria per l'Impero); Luigi, che si pose al servizio dell'Impero; Camillo, per molti I. nel corso dei loro pubblici incontri ammaliò con tali grazie ilgiovane, che questi si invaghì della matura cugina al punto da ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] Ressi, suoi professori a Pavia. A processo concluso, il 10 genn. 1822 ilgiovane L. venne consegnato alla giustizia pontificia che lo da Garofalo staccato dal muro di Ferrara, Ferrara 1843; Luigi Taddei in Ferrara, ibid. 1846; Alessandro Manzoni, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] .
Allevato dalla madre ilgiovane D., uscito di minore età, ereditò i feudi della famiglia paterna e il titolo comitale. Nel stesso suo mantenimento da parte della duchessa, sorella di Luigi XIII, avevano spaventato tutti gli Stati italiani e la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Dorotea
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque il 6 dic. 1449, due anni dopo la sorella Susanna.
La vicenda umana di Dorotea [...] di Pavia, era in rapporti epistolari non frequenti, ma ripetuti, con ilgiovane Sforza, che le inviava doni e messaggi. Nel novembre 1458 la estate del 1461: la successione sul trono di Francia di Luigi XI al padre Carlo VII, infatti, mise in moto una ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Antonio
Mario De Gregorio
Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] una missione a Firenze in occasione dell'avanzata di Luigi XII, entrava a far parte della deputazione di di popolo…, Pisa 1973, p. 47; V. Colli, La laurea di Mariano Sozzini ilgiovane, in Studi senesi, XCII (1980), pp. 475 s. n.; G. Minnucci, Le ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...