PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] infine il corso giuridico. In quel periodo strinse amicizia con il concittadino Silvestro Gherardi, giovane docente di contatto con l’ambiente liberale animato da personaggi come Luigi Carlo Farini e gli avvocati Francesco Orioli e Giovanni Vicini ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] che gravitavano intorno al giovane Carlo Alberto.
Coinvolto nelle la moglie, che lo vide spirare il 29 marzo 1849. Il re di Sardegna concesse alla sua memoria a Lione nel 1834 e morì nel 1897. Luigi Ferdinando nacque a Torino, dove morì (1835-1864 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] Luigi XIV, se non vi fosse stata la rinuncia dell'infanta a scongiurare ilgiovane F., a quel tempo poeta di corte a Innsbruck.
Finalmente, nel gennaio del 1680 il Della Torre era nominato residente cesareo a Venezia ed il 23 dello stesso mese il ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] Ungheria Luigi d'Angiò, che lo insignì del cavalierato.
Il M. è descritto dalle cronache coeve come un giovane lungo viaggio attraverso la Francia, le Fiandre e l'Inghilterra, il M. raggiunse l'Irlanda: l'avvenuta discesa nel misterioso santuario ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] I suoi interessi culturali lo spinsero a recarsi a Roma, dove frequentò la libreria di Luigi de Romanis e alcuni giovani liberali romagnoli. Tornato a Palermo, scrisse il Carme in morte di Ugo Foscolo (Palermo 1833), che riscosse un grande successo e ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] alla morte del padre, il C. si trovò ad affrontare, con i due fratelli Giovanni Francesco e Giovanni Luigi, i difficili anni è l'uomo di fiducia del giovane duca Emanuele Filiberto in Piemonte. Tanto che il Brissac tenta di guadagnarlo alla causa ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] , il F. tornò a Perugia. Qui, dopo pochi mesi, sposò Francesca Baldini, il cui padre Luigi, il F. perse presto la giovane moglie, la quale morì il 15 giugno 1850, lasciando il marito usufruttuario di gran parte dei beni di famiglia, comprendenti il ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] per un accordo particolare fra il duca di Milano ed il delfino Luigi, che sarebbe giunto a conclusione il 6 ott. 1460, che doveva essere considerata nemica. Il compito non gli era poi reso più semplice dal giovane duca, il quale nel gennaio 1468 lo ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] interamente dovuta al patrocinio dei Medici, di cui il L. e suo fratello Luigi furono partigiani e clienti. In un celebre Ricordo nel 1469, il L. toccò il culmine del proprio prestigio divenendo ascoltato consigliere anziano del giovane Lorenzo, che ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] e prese a collaborare al settimanale repubblicano La Giovane Italia, di cui era magna pars Alberto Luigi Campolonghi; Lega Italiana dei Diritti dell'Uomo, Il programma, i metodi e l'azione della L.I.D.U., Paris 1929; R. De Felice, Mussolini il ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...