Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nel XVIII secolo che la figura dell’autore si afferma come punto di incontro delle [...] sua stessa essenza” (Areopagitica); ed è sempre qui che nascerà il moderno concetto di copyright. Il contributo inglese più significativo, tuttavia, è rappresentato dalla grande “battaglia dei librai” che agita l’editoria e la cultura anglosassone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti figurative sono uno dei campi di battaglia nello scontro tra protestanti [...] quegli anni di dipinti intrisi di sentimenti religiosi di grande drammaticità (Pietà, 1516-30, Viterbo, Museo Civico palazzi, ma fautore della moderazione e del pauperismo quando assume il ruolo di sostenitore dei nuovi ordini religiosi, come nel caso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Assimilato – dal Girard dei Synonymes françois – alla figura del bandito e a quella del [...] mia vita di Giacomo Casanova può gustare l’autoritratto del grande libertino, definito nel paradosso di chi dichiara di essere stato allievo di se stesso e si fa un dovere di amare il proprio precettore: “Per quel che mi riguarda, ben sapendo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del Settecento si assiste a una sorta di crisi del classicismo e a un [...] alcune pubblicazioni, come la guida illustrata della cattedrale di Strasburgo (1732) di Beher, che accennano alla “grande architettura dei Germani”. Il gusto per le forme gotiche si diffonde anche in Germania sotto l’influenza del giardino paesistico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] ma non ancora incoronato per mano del papa – Corrado III e il re di Francia Luigi VII che parte con la sua stessa consorte Eleonora d’Aquitania. La grande spedizione partita dall’Europa del 1147 tuttavia fallisce, principalmente per colpa del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autentico artista “universale”, Rembrandt pratica senza preclusioni specialistiche [...] ammissione dello stesso Rembrandt, l’intento fondamentale della sua pittura. Di qui procede anche il suo rapporto con la grande tradizione artistica precedente, votato a un’assimilazione personalissima, antidogmatica, sempre verificata sulla realtà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È solo nel corso del XIII secolo che – anche grazie alla riscoperta dell’Aristotele [...] dà un contributo decisivo Tommaso d’Aquino, il primo grande docente universitario (insieme al suo maestro Alberto ciò che è, appartiene al tutto”. Ciò non comporta, tuttavia, il totale assorbimento del singolo cittadino nello Stato di cui fa parte, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Movimento tutto italiano e poi europeo, il futurismo è il primo fra le avanguardie [...] ma anche giovani reclute come Gerardo Dottori (1884-1977) e Luigi Enrico Colombo, detto Fillia (1904-1936) che troviamo tra i forte dinamismo e di grande effetto cromatico (Larionov, Raggismo rosso, 1913). Secondo il Manifesto del Raggismo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima parte del XVIII secolo è caratterizzata dalla compresenza di indirizzi [...] Boffrand presenta i suoi progetti realizzati durante il regno di Luigi XV, improntati a esterni di sobria enciclopedismo francese, sottolineando la “grande influenza” delle belle arti sul “bene del popolo”.
Il sentimento suscitato dall’architettura, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strettamente legati alla forma orale dell’insegnamento scolastico, i commenti e le summae [...] e il 1260, delle quaestiones disputatae de quolibet. Si tratta di dispute che non avvengono unicamente per la sola scuola del maestro, ma sono aperte al pubblico (communis), suscitando così un grande coinvolgimento di studenti, in cui si evidenziano ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...