MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] partita si risolveva in positivo. Pozzo trasferì quasi per intero il 'grande Torino' in azzurro. L'11 maggio 1947 l'Italia (Renato Casalbore, Luigi Cavallero, Renato Tosatti), a causa d'una nebbia fitta si schiantò contro il muro della Basilica di ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] in piazza d'Armi.
Ilgrande edificio, a pianta pressoché quadrata, ha come punto focale il fastoso cortile d'onore attorno il premio istituito da Luigi Poletti all'Accademia di S. Luca per il migliore studio critico d'arte.
Il C. morì a Roma il 12 ...
Leggi Tutto
FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] la vedova, Cesira Mainardi, da cui ebbe un figlio, Luigi. A Montopoli ricoprì numerosi incarichi pubblici; fu a lungo consigliere Da allora, e per oltre un venticinquennio, il F. fu ilgrande protagonista delle ricerche a Vetulonia, riportandone via ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] al 1654 era stata esercitata da Francesco Albizzi, ilgrande avversario del giansenismo. Il C. dovette occuparsi subito della questione in vista della preparazione della "Paix de l'Eglise", voluta da Luigi XIV e dal nipote del papa, cardinale Giacomo ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] nella vecchia opera seria di Rossini fu del compositore Luigi Fabbrica. Cantata per la prima volta al Vittorio Emanuele importanti teatri italiani come l'Apollo di Roma, il Regio di Parma, ilGrande di Trieste.
In quest'ultimo, nell'autunno 1858 ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] guerra mondiale, il trentino Luigi Candido Rosati, futuro senatore della Democrazia cristiana.
Vialli, per il quale la fotografia Nel suo contributo scientifico complessivo va annoverato ilgrande impegno nelle attività didattica e di conservazione ...
Leggi Tutto
VACCAI, Nicola
Jeremy Commons
VACCAI (Vaccaj), Nicola. – Nacque a Tolentino il 15 marzo 1790 e fu battezzato l’indomani, secondogenito di Giuseppe Maria Vaccaj e di Colomba Longhi.
Crebbe a Pesaro, [...] Soltanto a trentaquattr’anni un suo melodramma, il dramma buffo Pietro ilGrande, ossia Un geloso alla tortura (Merelli; Gli ultimi anni furono turbati da seri dissidi con il fratello. La vita di Luigi era stata funestata da gravi prove: nel 1834 ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] statue in gesso ai lati dell’altare della Madonna dell’Albero, accogliendo la proposta di Tantardini la Fabbrica gli commissionò ilgrande marmo del Mosè (modello presentato a Firenze nel 1861 e a Londra nel 1862). Poco dopo fu assegnata a Strazza ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] ’Orazio di Giuseppe Felice Tosi e Angelica nel Carlo ilgrande di Domenico Gabrielli. Fu quella la stagione del primo marito), e in Venezia nacque, probabilmente nel 1692, il figlio Giorgio Luigi, battezzato con i nomi del principe di Hannover che ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] Giovanna II, fu lieto che l'A. passasse al servizio di Luigi III d'Angiò, che, successo al padre in Provenza, rivendicava Lucia di Torsciano nell'Umbria, ebbe il più illustre dei suoi figlioli, ilgrande Francesco, salito al trono ducale di Milano ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...