LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] L., così come di un fittissimo e mai intermesso commercio erudito, è documento ilgrande epistolario del L. (Epistolae miscellaneae, Bellunis 1641), pubblicato postumo in quattro libri, contenente 263 epistole - purtroppo per la gran parte non datate ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] Lenzi, in corso di stampa) e di alcuni suoi disegni per ilgrande chiostro (distrutto) del convento bolognese di S. Maria degli Angeli ( Bologna, eseguiti sotto la direzione del generale Luigi Ferdinando Marsili) e ingegneristici (progetti idraulici e ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] s.). Nella chiesa di S. Alvise (S. Luigi Gonzaga) il M. previde, sin dal 1804, di collocare una grande statua in marmo, scolpita da A. Canova: per il disegno della chiesa, lo scultore gli consigliò il nome dell’architetto e incisore G. Balestra, che ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] S. Giustina a Villagrande di Auronzo (1833-34); ilgrande e celebratissimo affresco La lotta delle Spartane per villa de illustre pittore D. compie i due quadri nella sala dell'amico Luigi Berton, Feltre 1850; L. Zuppani, All'illustre pittore d' ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] più significativa del F. relativamente a questo periodo rimane ilgrande trumeau, oggi disperso, ma noto da una foto dell militari e civili che alludevano al legame tra il duca Luigi Onesti Braschi e il pontefice suo zio, celebrando con vari simboli ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] sua prima legazione tedesca, né ilgrande coraggio militare.
Negli ultimi mesi del 1251 il C., dopo aver ultimato la servito anche di documenti provenienti dall'archivio di famiglia. Pier Luigi Galletti (morto nel 1790) ne fece una copia, conservata ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] il più giovane, s’era trasferito in Francia, divenendo marchese di St. Laurent. Anna Ferrero apparteneva, invece, al ramo ‘di Luigi G.B. Semeria, Storia del re di Sardegna Carlo Emmanuele ilGrande, I-II, Torino 1831, ad ind.; G. Casalis, Dizionario ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] , da cui ebbe tre figli, Giovanni, Flaminio e Luigi, il secondo dei quali morì diciassettenne.
La scelta e la .: teorie ed esperimenti di un filosofo naturale, in Le scienze. I grandi della scienza, 1999, n. 11, monografico; M. Longatti, Spigolature ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] luogo il colpo di stato della principessa Elisabetta, figlia di Pietro ilGrande, Luigi XV esaltò la sua illuminata clemenza, confrontandola con la durezza del Re Sole, che a suo tempo aveva insistito sulla stessa umiliazione dei Genovesi. Forse il ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] 1807), e tre soli sopravvissuti al padre, Roberto, Prospero-Luigi, il futuro gesuita, e Massimo.
Poco dopo l'A. s' dell'abate francese F. Lamennais, che appariva in quegli anni il nuovo grande dottore della Chiesa, e la cui influenza fra i cattolici ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...