FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] , e monarchia de' Romani fino a Costantino ilGrande... (ibid. 1752).
Di non grande rilievo anche una serie di dissertazioni e tesi Benedetto XIV, su sollecitazione di Luigi XV che desiderava il ristabilimento della pace religiosa in Francia ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] punica; tuttavia, nell’interpretazione del M. questo non è più il problema della responsabilità dello scatenamento della guerra, ma diviene ilgrande problema storico dell’unificazione del Mediterraneo occidentale, dei presupposti necessari dell ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] , con un discorso (Dell'erudizione degli artisti, Padova 1810).
Nel 1814, quando le autorità austriache aprirono a Milano ilgrande processo per la congiura militare, un testimone dichiarò che i proclami erano stati preparati dal B., ma non sembra ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] Forth Worth, Kimbell art museum). Sempre a Ortona Spinelli realizzò ilgrande polittico con l’Incoronazione della Vergine tra i ss. Francesco 1987; Di Lullo, 1997a); il S. Giuseppe con s. Pietro martire e s. Luigi re proveniente dalla chiesa del ...
Leggi Tutto
SONZOGNO
Marco Capra
– Famiglia di stampatori, librai ed editori, originaria del territorio bergamasco (forse di Zogno), attiva a Milano dal Settecento al Novecento.
Le vicende della famiglia sono legate [...] egli associò i figli Francesco e Lorenzo. Del terzo figlio, Luigi, è attestata l’attività di tipografo in Bergamo. Angela andò e 6 balli, con esiti altalenanti nonostante ilgrande sforzo produttivo. Il 22 settembre 1894 inaugurò anche un proprio ...
Leggi Tutto
MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] personalità tra cui F. Chopin, il 3 giugno Teresa fu invitata con la sorella dal re, Luigi Filippo, nel suo castello di aveva acquistato una villa per accudire la neonata Cecilia. Ilgrande ritorno sulle scene parigine doveva aver luogo, al prezzo ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] signoria di Grimaud in Provenza. Presente a Nancy durante ilgrande raduno della corte francese dalla fine del 1444 ai egli era a Bordeaux, alla corte di Luigi XI, dove rimase fino all'aprile, con il compito di procurare aiuti finanziari per l' ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] il proprio testamento e il 3 febbr. 1687 ottenne ancora la patente per esercitare in qualità di giureconsulto collegiato. Di lì a poco le truppe di Luigi XIV di Francia avrebbero occupato quella provincia sabauda (1691): nella guerra della Grande ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] cardinale Cibo (14 apr. 1550), colui che era stato ilgrande protettore della Malaspina. Da Roma la nobildonna ne dette quale aveva combinato nel 1542 una sfortunata unione con Gian Luigi Fieschi conte di Lavagna, né i figli naturali: Elena ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] Berardino, dal che si potrebbe dedurre che non avesse avuto un grande ruolo né nell’assedio di Odet de Foix, conte di Vespasiano Gonzaga mandando un epigramma per la nascita del figlio Luigi. Il 2 ottobre 1569 Rota avrebbe steso un contratto con lo ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...