Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] ogni ipotesi alternativa, dopo la grande synodus costantiense convocata dall’imperatore Sigismondo a sostituire, sia pure a spezzoni, il CIC del 1917. La posizione dell’esecutivo e autorità siffatte fu senz’altro Luigi De Luca; di lui meritano ...
Leggi Tutto
Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] modificato l’art. 350 c.p.c. nel senso che «il presidente del collegio può delegare per l’assunzione dei mezzi istruttori .) e rinviano le cause a grande distanza di tempo, possano farsi Centro Internazionale Magistrati «Luigi Severini» (Perugia, ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] che danno un significato ed un valore ai vari atti in cui il processo si articola, vi sono situazioni in cui l’atto ha una . In Francia, con Luigi XIV, venne estesa in Napoli, 1954, che ha avuto un grande numero di edizioni. Tutt’altra struttura hanno ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] nel secondo libro dei Discorsi: solo gli stati di grandi dimensioni sono in grado di migliorarsi. Questa norma riferisce Francesco D'Andrea attingendo alle storie di Luigi IX ‒ Federico II sentì il bisogno di smentirla "bastantemente presso [quel] re ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] che dettero luogo alla Rivoluzione francese e all’esecuzione di Luigi XVI; e poi degli sviluppi che portarono alla Restaurazione. ripartiscono il potere politico accettino di rivolgersi agli strumenti del diritto per risolvere i grandi con;flitti ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] delfino di Francia Luigi di Borbone. Luigi XIV accettò il testamento e il 16 novembre Filippo 784, 786; Relazioni di ambasciatori sabaudi genovesi e veneti durante il periodo della grande alleanza e della successione di Spagna (1693-1713), a cura ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] . All'origine della complessa vicenda del D. nei grandi tribunali è da porre non solo Antonio D'Alessandro che Martino, ecc.) ed.in seguito.
Tuttavia, giunto nel Regno, Luigi XII, il D. fu nel settembre 1501 allontanato dal Consiglio e stornato alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] loro nella giustizia e nell’amministrazione (1881). Il successo di queste due grandi opere è immediato, tanto che di entrambe politici italiani (da Stefano Jacini a Francesco De Sanctis, Luigi Zini, Giuseppe Zanardelli, Ruggiero Bonghi e altri) che, ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] del papa. Nello stesso tempo il D. agiva con grande discrezione, facendosi interprete presso Eugenio dovere d'ufficio, il D. fu inviato ad accompagnare Luigi Scarampo a Venezia "ad pacem componendam". Ancora a Firenze, il 23 marzo 1442, ...
Leggi Tutto
L’insediamento delle strutture commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] e al dettaglio, ivi compresi i mercati rionali, ed ai grandi esercizi di vendita, con superficie superiore ai millecinquecento metri quadrati, esclusi magazzini e depositi».
Il cambio di rotta si ebbe con il d.lgs. 31.3.1998, n. 114, salutato come un ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...