Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Gregorio
Giuseppe Giarrizzo
Storico tra i maggiori del tardo Settecento europeo, impose l’idea – destinata a durare – delle fondazioni normanne della monarchia siculo-napoletana, pur nella storica [...] l’isola, fu loro accordato il libero e pubblico esercizio della religione musulmana.
È ilgrande tema, storiografico e politico, della la riforma. Abolendo il duello giudiziario, Federico precede san Luigi: «Fu egli certamente il primo, che dopo la ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] storia, la possibilità di nominare autonomamente il podestà; il dirottamento della crociata di Luigi IX, cui prese parte un nutrito (l'investimento immobiliare rimase l'obiettivo ultimo per ilgrande mercante anche in questi anni di espansione), sia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] Croce a Gaetano Salvemini a Francesco Saverio Nitti, a Luigi Salvatorelli e, soprattutto, a Carlo Rosselli. Con Rosselli e dei suoi personaggi.
Nell’Illuminismo egli individuò ilgrande movimento modernizzatore della società europea e, come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] storica e con nuove conoscenze di fatto, Mazzarino ripropone ilgrande problema, che era già di Montesquieu, della partitio , a cura dell’allieva Maria Adele Cavallaro, il singolare saggio è dedicato a Luigi Pirandello e al suo rapporto con la storia ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] 'apparato militare turco sul versante dell'Europa per il "grande impegno dell'Asia", sulle mosse dei Tartari, a Costantinopoli, il 22 sett. 1729, venendo quindi sepolto, com'egli stesso aveva disposto, nella chiesa dei cappuccini di S. Luigi a Pera. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] tutto coerentemente strutturata: in essa ben si delinea ilgrande tema della italienische Kaiserpolitik, mentre si notano scarti una cultura superata almeno da sei secoli!» (lettera a Luigi Pedrazzi del 30 luglio 1956).
Opere
Per un elenco completo ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] sono infatti le Memorie della vita del generale co. Luigi Ferdinando Marsigli, ancora nella scia della rivendicazione fattane davanti contratto di affittanza da lui stipulato con ilgrande affittuario Ceneri a danno dei tradizionali affittuari ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] nella quale insegnano il matematico Luigi Lagrange, il chimico Giuseppe Angelo Saluzzo e il medico Gian Francesco appendice a G. B. Semeria, Storie del Re di Sardegna, Carlo Emmanuele IlGrande, II, Torino 1831, pp. 217-224), a C. Calcaterra, I ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] Marca trevigiana occupati dalle truppe di Luigi. Il trattato di pace venne infine concluso il 18 febbr. 1358 a Zara, mercanti veneziani che commerciavano in Levante; ad Amurat bey, "grande ammiraglio dei Turchi", per negoziare un'alleanza tra lui e ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] sarebbe stata di grande aiuto la minaccia di una forte presenza svedese; quanto ai rapporti con la Francia, il B. consigliava l'imperatore a cercare di contenere, in cambio di adeguati compensi territoriali, le pretese di Luigi XIV nella regione ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...