Hadid, Zaha
Luigi Centola
Architetta irachena, nata a Baghdād il 31 ottobre 1950. Dopo la laurea in matematica conseguita presso l'università americana di Beirut, si è trasferita a Londra, dove ha studiato [...] The great utopia al Guggenheim Museum di New York nel 1992 e il padiglione per la rivista Blueprint a Birmingham hanno costituito la transizione dalla piccola alla grande scala e dall'installazione all'edificio. L'edificio per appartamenti nell ...
Leggi Tutto
Stile predominante nel mobilio inglese nella seconda metà del Settecento (con influsso sull'America Settentrionale e sulla Germania e l'Olanda), dal nome dello stipettaio Thomas Chippendale, nato a Otley [...] da largo eclettismo (motivi francesi Reggenza e Luigi XV, motivi cinesi, e motivi gotici). L seggiola che lo stile Chippendale rivela grande varietà di squisiti ornati rococò, orientaleggianti, o gotici; tipico il coronamento a forma d'arco ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi (App. IV, iii, p. 818)
Alexandra Andresen
Pittore e scenografo, morto a Milano il 25 febbraio 1998. Protagonista della ricerca astratta in Italia tra la Prima e la Seconda guerra mondiale, [...] Accademia di Milano (1980-87). Nel 1983 ottenne il premio Antonio Feltrinelli dell'Accademia nazionale dei Lincei per la Milano (1989) alla grande antologia di Darmstadt (itinerante, 1997-98).
Bibl.: O. Patani, Luigi Veronesi. Catalogo generale dell ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] in Santa Croce, cappella di S. Andrea, cappella Bardi di S. Luigi, cappella nel tramezzo, in S. Stefano al Ponte e nella SS. da una grande abilità tecnica, che spingeva Longhi (1959) a distinguere all'interno dell'opera gaddesca il prevalere sull' ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] e l'informatica nei problemi della sistemazione del territorio di Luigi Dadda, Giampio Bracchi e Adriano De Maio
a) caratteristiche riguardanti l'hardware e il software. Il SIT può non richiedere una grande e veloce unità centrale di elaborazione ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] della Storia pittorica della Italia, del gesuita marchigiano Luigi Lanzi (1795-1796). Questi stilò un corpus la figura della divinità, sia pure sofferente, bensì il corpo di un uomo "grande e quasi contadino" secondo la icastica definizione di Brandi ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] nel maggio dell'anno 1776, il successo fu enorme, e di qui si può datare l'inizio della grande avventura artistica del Canova con una che chiedeva a Luigi XVIII la restituzione spontanea delle opere al papa. Il re francese ricevette il C. dopo molte ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] Tommaso d'Aquino giudicava volgare e che conobbe una grande popolarità, il Liber de spiritu et anima (PL, XL, di demoni si spiega in una miniatura raffigurante la Morte di s. Luigi (Guglielmo di Saint-Pathus, Vie et miracles de Saint Louis, Parigi, ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] romanica. A questo periodo appartiene anche una grande lunetta scolpita con il rilievo di un cavaliere armato che proviene dall del sec. 12°, l'altra verso il 1220-1225, smantellata dopo l'assedio di Luigi VIII nel 1226 e quindi restaurata. Alla ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] alcuni greci, che operarono anche in altre località del regno latino. La grande iscrizione in latino tratta da Lc. 2, 14, rivela tuttavia la successivi alla partenza di Luigi IX. È in effetti sorprendente come tra il 1250 e il 1291, durante le ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...