PIERANGELI, Anna Maria
Simona Trombetta
PIERANGELI (Pier Angeli), Anna Maria. – Nacque a Cagliari il 19 giugno 1932 da Luigi e da Enrica Romiti.
Fu conquistata dal cinema sin da giovanissima – passione [...] di trasferirla a Milano, ospite di Enrico Mattei, intimo amico di Luigi e padrino di Anna Maria, ma la sua permanenza durò solo importanza da fare di ‘Pier’ l’unico vero grande amore di Dean. Il 24 novembre 1954, mentre ancora si raccontava delle ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] In quegli anni riprese i set di Pane, amore e fantasia (Luigi Comencini, 1953) e Poveri ma belli (Dino Risi, 1957), fortunate di un’adolescente innamorata di un uomo molto più grande di lei; il film fece scalpore e fu sottoposto a una lunghissima ...
Leggi Tutto
Leone, Sergio
Sir Christopher Frayling
Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] premiati, come il primo, da un grande successo popolare sia in Europa sia negli Stati Uniti ‒ il grossolano senso dell'umorismo di L., il suo modo , tra cui Il mio nome è Nessuno di Tonino Valerii (1973) e Il gatto (1977) di Luigi Comencini, diresse ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Gianni Rondolino
Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] , 1° luglio 1934, n. 36), "la grande forza dell'idealismo, la sua moralità è il suo vero e concreto realismo". Di qui un interesse per "la direzione la scelta naturale cadde su Luigi Chiarini", il quale "era portato da natura e cultura alla soluzione ...
Leggi Tutto
FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] fu anche direttore dell'ENIT (Ente nazionale italiano per il turismo). Nei tardi anni Venti, seguì particolarmente per il giornale i principali eventi dell'aeronautica, una delle sue grandi passioni; in questo periodo, negli Stati Uniti, si avvicinò ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] in Anni facili (1953, di Luigi Zampa), che alla Biennale di Venezia gli valse il Nastro d’argento come miglior attore nello stesso periodo, quella di attore di commedie brillanti sul grande schermo, con un Taranto impegnato a vestire i panni dell’ ...
Leggi Tutto
GHIONE, Emilio
Claudia Campanelli
Nacque a Torino il 30 luglio 1879 da Celestino e Maddalena Arvaro, originari delle Langhe. Al cinema approdò all'età di trent'anni, con alle spalle un passato di miniaturista [...] dorata, L'idolo infranto, Fantino e gentiluomo), lavorando con grande rapidità e disciplina. Passato nel 1914 alla Caesar Film, nel sanatorio S. Luigi. Riprese le forze, riuscì finalmente a raggiungere la capitale.
Morì a Roma, il 7 genn. 1930, ...
Leggi Tutto
spettacoli per ragazzi: cinema
Bruno Roberti
Bambini e adolescenti tra realtà e fantasia
Il mondo del cinema e le storie raccontate sullo schermo hanno sempre affascinato il pubblico più giovane; a [...] all’ingresso nella vita adulta. Grande importanza assume a volte l’assenza un immaginario collegio. Negli stessi anni la saga di Il signore degli anelli, basata sui romanzi di John R. In Proibito rubare (1948) di Luigi Comencini è un giovane prete a ...
Leggi Tutto
Gable, Clark (propr. William Clark)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Cadiz (Ohio) il 1° febbraio 1901 e morto a Los Angeles il 16 novembre 1960. Star fra le più carismatiche [...] improvviso successo, G. apparve in ben dodici film, tra i quali il western The painted desert di Howard Higgins, Night nurse (L'angelo bianco road sull'America determinata a uscire dalla Grande depressione, con cui ottenne la definitiva consacrazione ...
Leggi Tutto
Aristarco, Guido
Monica Trecca
Teorico, critico e storico del cinema, nato a Mantova il 17 ottobre 1918 e morto a Roma l'11 settembre 1996. Tra i principali esponenti della cultura cinematografica in [...] del cinema nella scuola e nell'università, con Luigi Chiarini vinse il primo concorso a cattedra in storia e critica del cinematografica. Non solo in quest'opera viene analizzato il pensiero dei grandi 'sistematori' come Béla Balázs, Vsevolod I. ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...