• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Biografie [31]
Storia [13]
Arti visive [7]
Religioni [5]
Letteratura [3]
Storia delle religioni [3]
Economia [3]
Medicina [1]
Teatro [1]
Diritto [1]

MONTFORT, Filippo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTFORT, Filippo di Berardo Pio MONTFORT, Filippo (II) di. – Figlio primogenito di Filippo I, signore di Castres nella Francia meridionale, e di Eleonora di Courtenay (figlia di Pietro II, imperatore [...] i più importanti baroni franchi d’Oltremare. Fu assassinato a Tiro, da Tiro al re di Francia Luigi IX pregandolo di ricevere l’omaggio feudale angioina, a cura di R. Filangeri et al., I, III, IV, VI, VII, IX, Napoli 1950-1979, ad ind.; Giovanni ... Leggi Tutto

CEI, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEI, Galeotto Paolo Malanima Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi. Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] ignudo" (Firenze, Bibl. naz., Manoscr., II, IV, 380, c. 10). Sempre alle dipendenze del sembra esistessero rapporti con lo zio Luigi, presente a Lione negli stessi anni impegnò nel commercio fra questi territori d'oltremare e la Spagna. In poco tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MENIN, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENIN, Mario Edoardo Piersensini – Nacque a Padova il 9 dic. 1896 da Luigi e da Pasqua Rinaldi. Studiò presso l’istituto d’arte della sua città, dove insegnò dopo essersi diplomato a Venezia. A questo [...] 1939 fu tra i firmatari di un Comunicato interventista (Autori e scrittori, IV [1939], 4, pp. 7 s.) e del Manifesto degli aeropoeti esposti alla I Mostra triennale delle Terre italiane d’Oltremare di Napoli. Dopo la dichiarazione di guerra italiana ... Leggi Tutto

CANDIA, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CANDIA, Marcello * Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916. La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] movimenti missionari laici, in La Missione, IV [1951], n. 6-7, pp del Collegio internazionale per gli studenti d'oltremare (1958), realizzato - per impulso 'ospedale, che prese il nome di SS. Camillo e Luigi (dai nomi dei genitori dei C.) e di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ARCIVESCOVO DI MILANO – AMAZZONIA BRASILIANA – AZIONE CATTOLICA – ACIDO CARBONICO

FABRON, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FABRON, Luigi Mariantonietta Picone Petrusa Nacque a Torino il 26 sett. 1855 da Adolfo e Rosa Rosotti. Trasferitosi a Napoli giovanissimo con la famiglia, apprese dapprima il disegno dallo scultore [...] internazionale d'arte coloniale tenuta a Napoli nel 1934-35 ed in quella intitolata Le terre d'Oltremare e napoletana. Alla Promotrice, IV, in La Vita napol., 25 giugno 1887, p. 3; G. Tarantini, XXIII Mostra artistica. Note d'arte, Napoli 1887, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE VECCHI, Cesare Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VECCHI, Cesare Maria Enzo Santarelli Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] al 1928. A Mogadiscio il D. fu il primo responsabile coloniale che cercò di introdurre oltremare una nuova politica, in Firenze 1929, III, Anno 1921, pp. 117 s.; IV, Anno 1922, I, pp. 177-181; P. Orano, D. diVal Cismon, Roma 1935; C. Cesari, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VECCHI, Cesare Maria (6)
Mostra Tutti

TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro Gianvittorio Signorotto – Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] tutti i fronti, in Europa e Oltremare. Le ultime speranze erano rivolte di New York è attribuito a Luigi Miradori detto il Genovesino (Gregori Trivulzio di Milano, in Famiglie celebri d’Italia, VII, Torino 1820, tavv. I-IV; G.E. Di Blasi, Storia del ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – ERNST ADALBERT VON HARRACH – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – FERDINANDO IL CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato Aldo Settia Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] Adelaide sposò il re di Francia Luigi VI, fu anche cognato di richiesero in sposa al re d'Inghilterra Enrico II una figlia del Regno cristiano in Oltremare. Corrado nei diplomi Casale 1890; L. Bertano, G. IV e Bonifacio I marchesi di Monferrato, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO III DI BABENBERG – MARCHESATO DI MONFERRATO – GIOVANNI DI SALISBURY – ARCIVESCOVO DI MILANO – CRISTIANO DI MAGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

ZORZI, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

ZORZI, Marsilio Martino Mazzon Nacque in località ignota (probabilmente Venezia) negli ultimi anni del XII secolo o ai primi del XIII, da Cardinale Zorzi e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto; apparteneva [...] terminò nel 1358 quando Luigi d’Ungheria sottrasse a Venezia curiae cittadini, fu tutta proiettata oltremare, verso l’ambito Adriatico ( T. Smičiklas, Codex diplomaticus regni Croatiae, Dalmatiae et Slavoniae, IV, Zagabria 1906, pp. 495, 501, 508, 528 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – CORRADO DI HOHENSTAUFEN – REGNO DI GERUSALEMME – RICCARDO FILANGIERI – ALICE DI CHAMPAGNE

RUSTICHELLO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSTICHELLO da Pisa Fabrizio Cigni RUSTICHELLO da Pisa. – Ne sono ignoti sia la data sia il luogo di nascita, e vi sono incertezze sullo stesso nome. Per quanto riguarda il nome, Rusticiaus (de Pise), [...] ai tempi in cui egli era passato oltremare per conquistare il santo Sepolcro» (Il romanzo partecipazione di Edoardo d’Inghilterra alla crociata indetta da Luigi IX il Santo le Moyen-Âge, in Atti del Congresso..., IV, Roma 1904, pp. 61-104; A. ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MELORIA – EDOARDO D’INGHILTERRA – ORDINE DEI DOMENICANI – ALBERTANO DA BRESCIA – LUIGI IX IL SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSTICHELLO da Pisa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali