FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] naz., Carteggi vari 740, 31-53(lettere del F. a Luigi Fornaciari); Carteggi vari, 165, 77 e 74-75(lettere del , Letterati, scienziati, artisti e patrioti di Romagna (1750-1860), in La Romagna, IV (1907), pp.230 s.; F. Balbo, L.C.F., ibid., VII (1910 ...
Leggi Tutto
ALIONE, Gian Giorgio (in alcune edizioni postume della sua opera è indicato erroneamente come Arione)
Alberto Asor Rosa
La documentazione sulla vita dell'A. è scarsissima. Ciò permise per lungo tempo [...] sur le royaume de Neaples et sa victoire de Fournoue), Luigi XII (La conqueste de Loys douzieme roy de France sur ., poète astesan du XV siècle. Publiées à l'occasion du IV centenaire de sa mort, avec introduction et notes littéraires et historiques ...
Leggi Tutto
GARGALLO, Tommaso, marchese di Castel Lentini
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Siracusa il 25 sett. 1760 da Filippo, barone del Priolo e dal 1794 marchese di Castel Lentini, e da Isabella Montalto. Affidato [...] 1822) in Spigolature nel carteggio letterario e polit. del march. Luigi Dragonetti…, a cura di G. Dragonetti, Firenze 1886, pp. Ancora su Alfieri e G. con una ined. lettera alfieriana, ibid., IV (1973), pp. 161-164; G. Gargallo di Castel Lentini, Le ...
Leggi Tutto
DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] Nofri Strozzi, figli di Palla Strozzi, Matteo Palmieri, Luigi Guicciardini, Leonardo Dati (il futuro vescovo di Massa cc. 507r-508v, 550r; Manoscritti 624-625, passim; Priorista Mariani IV,c. 931r; Firenze, Bibl. naz., Manoscritti Passerini 189. I ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] veneranda lingua d'Italia, Torino 1715, pp. 208 s.; G.M. Crescimbeni, Dell'istoria della volgar poesia, Venezia 1730-31, I, p. 208; IV, p. 163; F.S. Quadrio, Storia e ragione d'ogni poesia, II, Milano 1752, pp. 308, 660; F.P. Smitner, Catalogo della ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] di Piero del Giocondo, da cui ebbe tre figli maschi (Luigi, il futuro raccoglitore delle sue rime; Cosimo, che entrò nella 165; P. Litta, Famiglie celebri d’Italia, XXII, disp. 128, tav. IV, Milano 1851; A.F. Grazzini, Le rime burlesche, a cura di C. ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] la terza al re di Francia Carlo VII, la quarta al delfino Luigi, la quinta al re Ferdinando di Napoli, la sesta a Francesco 1692, si trovano (f. 9) due epitaffi di Paolo II e Sisto IV che, come già notava il Fabricius (p. 257)mancano nell'ed. del ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] Pisani per otto anni in qualità di precettore del figlio Luigi, di sei anni e futuro vescovo di Padova. Negli R. Renier, Coltura e relazioni letterarie d'Isabella d'Este, IV, Gruppo veneto, in Giornale storico della letteratura italiana, XXXVII ( ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] sonetto intitolato Il genio delle arti, per la Maestà di Ferdinando IV. Fondatore, legislatore ecc. della nuova popolazione di S. Leucio ( nel 1796 col padre Caputo Cassinese, il Cavaliere D. Luigi de' Medici, Annibale Giordani, Andrea Vitaliani, ed ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] dettata da Daniel Barbaro e completata con la Storia segreta di Luigi Borghi dall'anno 1512 al 1515 (ibid. pp. 721-948 il secondo, portato a termine da E.A. Cicogna nel 1857 (t. IV).
Numerose furono anche le sue missioni, in Italia e all'estero, per ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...