FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] vari istituti religiosi di Roma: S. Luigi dei Francesi (1683-1686); basilica di i suoi allievi va menzionato il tenore P. Santi Garghetti. È probabilmente sua creazione in Sammelbände der Internationalen Musik-Gesellschaft, IX (1907-1908), pp. 385 s ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] in Campo Santo, provvisore e sindaco deputato.
Datato 1652 è il Ritratto di cassa contenente oggetti del "quondam Luigi Gentile... venuto a morte" (ibid nazionale delle stampe di Roma, in Boll. d'arte, IX [1915], 11, pp. 322-323). Non esistono più ...
Leggi Tutto
GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] delle loro parrocchie".
Approvato da Pio IX dopo qualche esitazione, il Monitore uscì il 1° marzo 1876 ed ebbe subito 1897 sull'azione dello Spirito Santo, della Annum sacrum del 25 maggio 1899 in apertura dell'anno santo 1900, nonché della lettera ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Pietro Messina
Nacque a Montepulciano (prov. di Siena), da Vincenzo e da Maddalena dei conti di Montauto, il 5 sett. 1541. Il suo destino fu segnato dal fatto di essere pronipote [...] Luigi Gonzaga. Non è un caso che la prima o biografia del santo cardinale l'aveva scritta il gesuita III, pp. 56, 446; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese di Roma, I-IX, Roma 1869-77, ad Indices; Briefe von Andreas Masius und seinen Freunden 1538 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Amalfi
Paolo Chiesa
Monaco e presbitero nato probabilmente ad Amalfi e di cui sappiamo che a Costantinopoli, dove viveva nel secolo XI, eseguì la traduzione latina di alcune opere agiografiche [...] della santa, che egli poteva leggere in manoscritti conservati presso il monastero greco a Napoli nei secoli IX e X, in particolare in Cristianità ed Europa. Miscellanea di studi in onore di Luigi Prosdocimi, a cura di C. Alzati, I, Roma-Freiburg- ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] Spirito" (presente il 25 ag. 1664 in S. Luigi dei Francesi: Lionnet neveu d'Alexandre VII, in Studi musicali, IX (1980), p. 301; Id., Quelques aspects . 325-348; Id., La musica a Roma negli anni santi dal 1600 al 1700, in Roma sancta. La città delle ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] tensioni fra la Francia e la Spagna e Carlo IX assoldò 6.000 svizzeri: il D. approvò questa mossa e fu richiamato all'ordine fama della sua severa amministrazione di Ceneda e della sua "santità" gli valsero anche diversi voti al conclave nel quale fu ...
Leggi Tutto
GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti)
Stefania Nanni
Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] il ritratto di G. che ha poi segnato l'iconografia del santo.
Nel 1891 (terzo centenario della morte di Luigi Torino 1951; S. G. e la sua spiritualità. Atti del IX Convegno di spiritualità passionista, Teramo 1965; G. Poage, Figlio della ...
Leggi Tutto
FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] servo di Dio il padre don Luigi Massai gentiluomo di santo" (p. 3). Dopo averne descritta la vita, studiava le opere con particolare riguardo ai trattati teologici, la cui ortodossia il Bibl. naz., ms. Magliabech., cl. IX, cod. 71, c. 427), indica ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] del Gioberti circa l'atteggiamento di Pio IX dal 1846 al '48, che gli procurò Luigi Fransoni. All'inizio del 1851, mutata la testata del foglio in Il (ibid. 1907); Discorso per la sera del venerdì santo (ibid. 1908). Esercitò a lungo anche gli uffici ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....