Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] sua non doveva avere però in Francia che cattiva fortuna; una statua equestre diLuigi XIV modellata nel 1669 a Roma , Ancora un dipinto del B., in L'Arte, XXXII (1929), pp. 22-26; id., Bozzetti berniniani, in Boll. d'arte, IX (1929-30), pp. 59-65. ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] di cui la spedizione di Savoia era stata, secondo lui, chiaro avvertimento, fosse sostenuta dalla Francia rivoluzionaria diLuigi a C. A. venuta con l'elezione a pontefice di Pio IX e con l'atteggiamento aggressivo dell'Austria che occupava Ferrara ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Enrico III, nato il 18 giugno 1239, ottenne un grande appannaggio, che comprendeva la Guascogna, l'Oléron, le isole del Canale, l'Irlanda, i dominî reali nel Galles e la contea palatina [...] per una crociata; ma, arrivato a Tunisi, dopo la morte diLuigiIX, salpò per S. Giovanni d'Acri, donde partì nell' Nello stesso tempo maturarono delle difficoltà con la Francia. Siccome il trattato di Parigi (1259) non fu osservato fedelmente dai ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 67; App. II, I, p. 861; III, I, p. 559; IV, I, p. 707)
Sono superate le difficoltà che si frapponevano al reclutamento di nuovi epigrafisti: essi sono ora numerosi in ogni paese. Dopo il 7° congresso [...] v (1980-87). Iniziative analoghe sono in corso di realizzazione in altri paesi (Francia, Belgio, ecc.); tra quelle già realizzate, le prosecuzione delle Inscriptiones christianae Urbis Romae (vol. vii-ix, 1980-85): nell'ultimo volume ad A. Ferrua ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel 1495. La sua vita si può distinguere in due grandi periodi: italiano e francese. Giovinetto, frequentò lo Studio fiorentino, seguendo le lezioni di Francesco Cattani, discepolo e successore [...] dotto e bel volume di H. Hauvette, Un exilé florentin à la cour de France au XVI siècle: Luigi Alamanni (1495-1556): François Ier en 1539, in Bulletin italien, IX (1909), pp. 131-36; F. C. Pellegrini, Stanze sconosciute di L. A. per Elena Bonaiuti, in ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
Roberto Cessi
. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] Isabella di Taillefer (1217), anche l'Angoumois. L'annessione delle nuove terre spinse il ramo principale rimasto in Francia a sostenere una lunga lotta contro la corona francese: poi, avvenuta la riconciliazione, Ugo XI seguì il re LuigiIX nella ...
Leggi Tutto
Successe, come quinto e ultimo duca di Ferrara, nonché di Modena e Reggio, al padre Ercole II, il 3 ottobre 1559. Era nato a Ferrara, il 28 novembre 1533, da Renata diFrancia, figlia di re Luigi XII e [...] calvinista, a ritirarsi in Francia. Principe valoroso e intelligente, durante il lungo periodo di pace in Italia che L. Patsor, Storia dei papi, VII, VIII, IX e X, Roma 1914-26; E. Callegari, La devoluzione di Ferrara alla S. Sede, in Riv. storica ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Ferrara il 25 dicembre 1538 dal duca Ercole II e da Renata diFrancia, morto a Roma il 30 dicembre 1586. Destinato dal padre e dallo zio, cardinale Ippolito II, alla carriera ecclesiastica, [...] le pressioni del fratello Alfonso II, e della corte diFrancia vinsero le sue resistenze, e L. fu fatto cardinale di Varii lamenti d'Europa nella morte di mons. Luigi d'Este; V. Pacifici, Luigi d'Este, in Atti e mem. Soc. tiburtina di st. e d'arte, IX ...
Leggi Tutto
Nato a Genova il 2 febbraio 1838, morto improvvisamente il 26 dicembre 1895, fu, con Cornelio Desimoni e altri valorosi, rinnovatore della storiografia ligure. Archivista dapprima e insegnante in scuole [...] IX re diFrancia (Genova 1859), attestanti lo sforzo militare e l'operazione finanziaria compiuta da Genova f0rnendo al re gran parte della flotta. Poi Della dedizione dei Genovesi a Luigi XII,..: commentario (Torino 1863), Della vita privata ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] III, al posto del polacco Stanislao Leszczyiński, suocero del re diFranciaLuigi XV, che i nobili polacchi già avevano designato come capo uno speciale "codice delle leggi sugli stati" (libro IX dello Svod zakonov). In ogni "governatorato" (la ...
Leggi Tutto
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...