GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] 1907; ebbe più volte l'approvazione di Pio IX e Leone XIII; fu un France.
La Restaurazione fu un po' più benevola verso i giornali; Luigi XVIII collaborava al Journal de Paris e al Nain Jaune; sorgono Le Conservateur di Chateaubriand, La Minerve di ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Luigi I d'Angiò reggente diFrancia e ostilissimo agli Aragonesi. Morto poco di poi Ugone, venne a contrastargli il passo la sorella di 131-200, 385-422; id., Il dialetto catalano d'Alghero, ibid., IX, pp. 261-364; id., Il sardo e il còrso in una ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] poco meno di un secolo dopo, la medesima operazione veniva ripetuta sul corpo di San LuigidiFrancia a Tunisi, den alten Kulturvölkern, in Abhandl. z. Gesch. d. Medicin, IX, Breslavia 1904; B. Bloch, Die geschichtlichen Grundlagen der Embryologie bis ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] 1902; A. Stöckle, Spätrömische und byzant. Zünfte, in Klio, IX (1911); K. J. Beloch, Die Handelsbewegung im Altertum, nel 1801. La Francia, che è in quel secolo il paese più popolato d'Europa, dai 18 milioni di abitanti alla morte diLuigi XIV sale a ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] delle condizioni nazionali e culturali nei paesi di confine slavo-bavarese nel sec. IX. La discordia tra i vescovi della tra Massimiliano e Luigi XI, re diFrancia, il quale tentò di far valere i suoi diritti sulla Borgogna. La pace di Arras (1482) ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] LuigiIX gli conferì titolo di duca d'Atene. Ritornato in Grecia, a lui toccò di assumere la difesa del principato d'Acaia durante la prigionia di Guglielmo di Neri (Ranieri) II, primogenito diFranco, figlio di Donato Acciaiuoli, già adottato da ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] di uso limitatissimo, meritano di essere menzionate la macchina Sembritzki e la macchina Dupont, quest'ultima adottata dalla Banca diFrancia 'istituto francese creato da Luigi XVIII a Parigi nel base della dichiarazione IX.
Sempre nella dichiarazione ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] Il re diFrancia volle averlo a capo di una crociata. Luigi XVI. In relazione con la fiorente industria del ferro sono i rilievi figurati di cui furono decorate le lastre delle stufe. Molto degna di conosciuto fin dal secolo IX per essere stato ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] fine del penultimo foglio, sia con l'indicazione di particolarità singolarmente pregevoli. In Francia un novello impulso alla ricatalogazione fu dato dalle misure bibliografiche prese da LuigiIX (1226-1270), convalidate da decisioni sinodali: i ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] conversione di Enrico IV, e nel riconoscimento di lui a re diFrancia, cui luce Luigi Bertelli (Vamba); ne hannn pubblicati di vivaci , in Archivio per lo studio delle tradiz. pop., IX, p. 105; id., Sena vetus, ibid., IX, p. 521; X, p. 28; id., ...
Leggi Tutto
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...