PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] antica scuola giuridica di Pavia sorta lungo il corso del sec. IX, con l Luigi Lingiardi. Anche il teatro melodrammatico ebbe a Pavia i suoi fasti, ma la vicinanza di dei Pavesi contro le milizie diFrancia e la ferrea repressione del Bonaparte ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] di Poitiers fu di nuovo riconquistata al regno franco e rimase sotto il potere della dinastia carolingia fino all'anno 879. Però nel corso del secolo IX . I tempi di Richelieu e di Mazzarino, come anche più tardi tutto il regno diLuigi XIV, furono ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] ricca della Gallia, ne diventa, nel sec. IX, la più povera. Ad aggravare in forma dopo la repressione violenta della rivolta, Luigi XIV entrava in Marsiglia attraverso una tutto e per tutto al regno diFrancia, avrebbe dovuto essere compresa entro ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] e in Francia sotto Luigi XIV e Luigi XV, alle sue espressioni più articolate. Le prime regole di cerimoniale fissate IX pour la police de sa cour et pour le gouvernement de son Estat (in Arch. curieuses de l'hist. de France, s. 1ª, V). Per la casa di ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] tavola, naturalmente più grande (Il., IX, 216); ma anche in questo di Isabella di Baviera e di Carlo VI diFrancia, al banchetto nuziale si rappresentò l'assedio di Troia. Al banchetto di , ben diverso in ciò da Luigi XIV. Una ripresa dell'arte ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] Luigi XIV accettò la rinuncia alla monarchia spagnuola, consentì a riconoscere la regina Anna d'Inghilterra, a cedere alcune piazze all'Olanda, così da creare tra Olanda e Francia una barriera; ma respinse le richieste di abbandonare Strasburgo e di ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] i quali la raccolta di libri su Napoleone, aggiunta nel 1860, ch'è forse la più bella che esista fuori diFrancia, e la collezione alle incursioni dei Danesi del sec. IX, allorché un misero gruppo di capanne di paglia sul primo guado del Liffey ( ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] Luigi Orlando ebbe preso in affitto per un trentennio il regio cantiere didi Livorno, insieme con altre fortezze della Toscana, era stato ceduto a Carlo VIII diFrancia pavese di st. pat., IX (1909), fasc. 3-4, e in Scritti vari inediti di Ugo ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] da manoscritti del sec. IX, contenenti piante di abbazie, si può arguire diFrancia (a Clairvaux), pensava che le costruzioni antiche dovessero esser servite didi legno intarsiato o dorato; quando Luigi XVI autorizzò la fondazione di una fabbrica di ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] di Gregorio IX ed emanato a tale scopo un diploma: diploma che, non datato né firmato, è didiLuigi, acclamò Luigi II suo figlio, incoronato ad Avignone. Solo quando Luigi inviato ambasciatori a Carlo VIII diFrancia, accettandone il dominio, ...
Leggi Tutto
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...