LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] un terreno fertile nella Francia della reggenza di Filippo d'Orléans, dove l'apologia dei consumi di lusso veniva incontro al ripiegamento nella sfera del godimento privato, che aveva fatto seguito alle ultime disastrose guerre diLuigi XIV, ma anche ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] come in Francia e Germania, uno dei principali terreni di incontro e di scontro tra Chiesa più accentuati durante il pontificato di Pio IX e soprattutto dopo la svolta di Gioventù studentesca mosse i primi passi nel 1954 sotto la guida diLuigi ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] diffuso qua e là in Francia ed esaltando l’infallibilità del -311.
7 Cfr. una lettera del cardinale Luigi Lambruschini al nipote Raffaello del 10 giugno 1833, 13 luglio 1881, la salma di Pio IX fu trasportata al camposanto di S. Lorenzo fuori le mura ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] povero Pio IX ingiustamente privato di quel potere temporale tanto necessario per svolgere il suo ufficio di pastore di anime. 1797), mentre le Repubbliche di Venezia, Genova, Roma e Napoli, che per volere della Francia non poterono fondersi con la ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] è affermata soprattutto in Francia. Se gli storici francesi la Libertà, mentre alla statua diLuigi XV veniva posto un berretto rosso S., Political ritual and social integration, in "Sociology", 1975, IX, pp. 289-308.
Mach, Z., Symbols, conflict, and ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] è che si tratta di un concetto che vuole analizzare des sciences sociales", 1966, IX.
Spengler, O., Der Untergang France contemporaine (1884), Paris 1986 (tr. it.: Le origini della Francia storia da Carlomagno sino a Luigi XIII, 4 voll., Novara ...
Leggi Tutto
Suicidio
Luigi Pavan
Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") [...] reali; De Leo-Pavan 1993). In Francia, sempre in quegli anni, era calcolato un tasso di 17,2 casi per anno su 100 , 1997, pp. ix-xi.
d. de leo, l. pavan, Il comportamento suicidario, in Trattato italiano di psichiatria, a cura di G.B. Cassano, ...
Leggi Tutto
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...