MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] Monaco, S. Marino, M. Santo) e minuscole unità dell'impero .
Dal sec. VII al IX secolo, infatti, l'islamismo appare Luigi, Il Mediterraneo nella politica europea, Napoli 1927; U. Morichini, La civiltà mediterranea, Milano 1928; G. Vannutelli, Il ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] ad Agnadello, era scoppiato il contrasto fra Luigi XII e papa Giulio ritirata verso il suo principio da Santo Francesco e da Santo Domenico, Discorsi del M., in Rendiconti Acc. Lincei, s. 6ª, IX (1933) e anche id., Di un capitolo ignoto dei Discorsi ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] dell'isola abbonda il quarzo, già esportato dagl'immigranti arabi stabilitisi nell'isola dopo il sec. IX-X.
Presso i piccoli stabilimenti che il govermo di Luigi XVIII e di Carlo X aveva fondato lungo le coste e a Santa Maria; riuscì tuttavia ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] abbiano costruito o restaurato il castello, ora detto Castel Sant'Angelo, nei secoli inglese. Il ministro della Pubblica Istruzione monsignor Luigi Ferris il loro linguaggio è chiaramente spiegato da ciò che si è detto sopra nella storia dei secoli IX ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] dal 1050 all'850; Europa settentrionale: secoli IX-VIII). - Sono scomparse dall'uso le asce dimostra il rituale seguito e la santità attribuita all'elemento sorgivo, il cui rococò e nel periodo dello stile Luigi XVI; si fecero anche montature di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] sociale; la ix edizione del 1951 evitò per lo più il confronto su tali la vivacità promozionali; un museo come ilLuigi Pecci di Prato, sorto nel 1986 Cuenca (dal 1988), di Monterrey (dal 1992), di Santo Domingo (dal 1992), di Kwangju (dal 1995), di ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] Dini, Antonio Pacinotti e Luigi Bianchi, per non ricordare VI privilegio di "Studio generale"; il convento di Santa Caterina è, con Giordano da Rivalto des Konzils von Pisa 1409, in Römische Quartalschrift, IX (1895), pp. 351-375; O. Günther, Zur ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] (Corp. Inscr. Lat., IX, 3162): res publica populusque Luigi Iacono, al quale si deve anche la ricostruzione ideale dell'ambulacro superiore del portico. Il celeste e vi campeggia il Cristo, o la Vergine, tra i santi. L'offertore della basilica ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] tutto questo: si possono citare per il sec. IX le capselle di Pasquale I ritrovate nel di San Francesco). Il monumento più insigne è l'altare di Sant'Iacopo a Pistoia del da lui può dirsi creato quello stile Luigi XIV che vediamo poco prima della sua ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] del Püha järv (Lago Santo), ricco di boschi; sono anche ben noti i laghi Vagula e Tamula. Il più grande lago dell sicure degli Estoni si trovano già nei cronisti tedeschi dei secoli IX-XI. L'antico nome nazionale è Maarahwas: mentre i Russi dànno ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....