METZ (pron. mess; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Romeo MELLA
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Mosella, situata a 180 m. s. m., [...] era un oratorio dedicato al santo. Si compone di due il vescovo, che, dalla metà del sec. IX, vi rappresentava il potere principale. Il comune vi fu creato in seguito a un sollevamento contro ilil principio di un'evoluzione che si affermò sotto Luigi ...
Leggi Tutto
Città della Francia una delle capitali regionali; capoluogo del dipartimento della Costa d'Oro e della XVIII regione economica. Sede di un'università, di un vescovado e di una corte d'appello. Sorge alla [...] conserva qualche parte più antica (sec. IX). Molto si è disputato intorno alla sua e la porta della cappella dello Spirito Santo, scolpite in legno. La casa delle Luigi XIV, fu preso dalle truppe regie. Il vescovado di Digione fu istituito nel 1731.
Il ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] nella peste del 1348, venerato come santo e nel 1629 canonizzato; Neri, suo i re d'Ungheria e di Polonia e il duca d'Austria, poi vescovo di Firenze delle quali, a Luigi d'Ungheria (1347 adoperò, dopo la fuga di Pio IX, a dare alla città un governo ...
Leggi Tutto
Permutazione delle lettere componenti una parola o una frase in modo da ottenerne altre parole o frasi di significato, naturalmente, diverso. L'anagramma ha origini antichissime: se ne attribuisce la paternità [...] che un certo Tommaso Billon ebbe dal re Luigi XIII (al quale aveva presentati cinquecento anagrammi infelice amante di Carlo IX, Marie Touchet, si fece il gentile anagramma: je esempî magnifici: Stefano protomartire, santo morto fra pietre; Girolamo ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] Dossena a Tortona, morto in concetto di santo; Cristoforo Giarda, vescovo di Castro, ucciso mandati da Pio IX nella Svezia-Norvegia. A Bergen sua patria, il padre Stub riuscì (S. Francesco), a Bologna (S. Luigi), a Voghera (Sacro Cuore), a Firenze ...
Leggi Tutto
La Fidentia Iulia dei Romani, (fino al 9 giugno 1927 Borgo San Donnino) è una piccola città posta sulla Via Emilia, in provincia di Parma, a 22,3 km. da questa e a 36,7 da Piacenza, sulla destra del torrente [...] con fatti della vita del santo, attribuiti a Pietro da di case, che nel sec. IX troviamo indicato con l'appellativo di Borgo riprendevano nel 1199. Poco prima, il 30 luglio 1195, a Borgo era del sec. XV, finché Luigi XII, impadronitosi del ducato di ...
Leggi Tutto
Locale in cui si servono al pubblico, oltre all'infuso da cui esso prende il nome, gelati, bibite e pasticceria. Non abbiamo notizia che nell'antichità ci fossero locali pubblici corrispondenti a quelli [...] pii personaggi del Yemen (p. es. ad un santo di Moca od al-Makhā) alla fine del sec. i confini del Yemen: verso la fine del sec. IX èg. (XV) compaiono i primi caffè pubblici alla finirono in duelli. Sotto Luigi Filippo e il Secondo Impero ebbe fra i ...
Leggi Tutto
VENTOTENE (A. T., 24-25-26 bis)
Olga ELIA
*
Une delle Isole Pontine, la seconda per superficie (1,3 kmq.) situata a circa eguale distanza tra Ischia e Ponza, 50 km. a SSO. di Gaeta. Insieme con la vicina [...] dell'isola sorge il paese omonimo, il cui porto comunica Ventotene rientra l'isola di Santo Stefano. Servizî regolari di navigazione la tenne fino al sec. IX l'adibì a ricovero delle flotte al duca di Castro, Pier Luigi Farnese, e da questo passava ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Carlo
Stefano Oliva
Regista, produttore e sceneggiatore, nato a Padova il 2 marzo 1956 e ivi morto il 22 gennaio 2014. I suoi film, frequentemente ambientati nel Nord-Est d’Italia, raccontano [...] a trafugare il prezioso reliquiario contenente la lingua di sant’Antonio, molto venerato in città. Il furto innesca nel salotto della madre di un famoso criminale.
File:IX_Appendice_ix_appendice_m_fig21.jpgAttivo anche come sceneggiatore, attore ...
Leggi Tutto
Primogenito di Ludovico, duca di Savoia, e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1° febbraio 1435. Dopo il trattato di Cleppié (1453) sposò Iolanda di Valois, figlia del re di Francia Carlo VII, della [...] La sua politica fu quindi tentennante, sia nel conflitto fra il re Luigi XI e la Lega del pubblico bene, sia nei lungo processo di beatificazione, l'onore degli altari fu riconosciuto al santo duca da Innocenzo XI. Dall'unione con Iolanda, A. ebbe ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....