VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] alla sua scomparsa, furono confiscati dal Comune, in parte per essere restituiti ai precedenti proprietari (Lomastro, 1981).Nel 1259 LuigiIX, re di Francia, donò al vescovo di V., Bartolomeo da Breganze, un frammento della corona di spine di Cristo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] a quello che era stato fino ad allora Gerusalemme.
Verso la fine del Duecento, con il fallimento e la morte di LuigiIX a Tunisi nell’ultima crociata e con la mancata spedizione di Carlo d’Angiò contro Costantinopoli, le energie cristiane si volgono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] usata dai catari albigesi. Ma sotto il regno di LuigiIX l’università di Parigi riuscirà a produrre la prima versione stati pubblicati da un manoscritto di Trier lunghi brani dei libri VIII, IX e X del Metrum in Evangelia di Severo di Malaga, ma l’ ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] per lavorare nella stessa sede.A Parigi nel 1296 le due z. dell'oro e dell'argento erano organizzate in edifici eretti dal re LuigiIX; la nuova z. edificata nel 1396 presso il Louvre aveva una cappella e un chiostro, e una grande cucina e case per i ...
Leggi Tutto
Salomone (Salamone)
Gian Roberto Sarolli
Re d'Israele, figlio di David e di Betsabea, salito al trono nel 971 e morto nel 931 a.C.; portò la Palestina, sia pur per breve tempo, a un apparente splendore [...] a vicenda sia dagli ierocratici sia dagli antiierocratici (e quali esempi limite valgono Innocenzo III per gli uni e LuigiIX per gli altri) - si dovrà procedere sul filo della più sottile distinzione nel coacervo della tradizione esegetica che, a ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] , e per non fare fallire il matrimonio concordato di sua figlia Isabella con l'erede francese, Giacomo dovette promettere a LuigiIX di non aiutare Manfredi nella lotta contro il Papato e di non sostenere il nobile provenzale ribelle Bonifacio di ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] è dimostrata dal fatto che Bonifacio VIII lo incaricò di tenere il solenne sermone in occasione della canonizzazione di LuigiIX (Orvieto, 11 luglio 1297). La sua fedeltà al pontefice e il risoluto atteggiamento anticolonnese è provato dal fatto che ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] l'esule sia vissuto per tutti quegli anni come un onorato e retribuito seguace del conte di Tolosa.
La seconda crociata di LuigiIX (1270), che come la prima si prepara a Aigues-Mortes con un concorso ancora più ampio di Genovesi, offrirà al B. una ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLO da Pisa
Fabrizio Cigni
RUSTICHELLO da Pisa. – Ne sono ignoti sia la data sia il luogo di nascita, e vi sono incertezze sullo stesso nome.
Per quanto riguarda il nome, Rusticiaus (de Pise), [...] cura di F. Cigni, 1994, par. 1) da un suo libro. La partecipazione di Edoardo d’Inghilterra alla crociata indetta da LuigiIX il Santo avvenne fra gli anni Sessanta e Settanta, anni cruciali per il predominio commerciale dei pisani e dei genovesi nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica cortese si espande nel nord dell’Europa e si rinnova grazie ai trovieri che celebrano, in francese, [...] di trovieri si dispiega nel corso del XIII secolo, in un arco di tempo che coincide grossomodo col regno di LuigiIX. Si contano molti poeti appartenenti alla più alta nobiltà, come Thibaut de Champagne, Jean de Brienne, Enrico III duca di ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...