EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] araba in Occidente), da Carlo Magno (col quale fu stabilita una nuova base per i rapporti tra Stato e Chiesa) a LuigiIX (nel quale l'espressione dell'umanità e della fede trovarono la più perfetta coniugazione con la politica e la ragione di Stato ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] in argento con parti dorate, fu corredata dalla Croce e dalle statue dei Ss. Rosalia, Benedetto, Paolo, Pietro, Castrense e LuigiIX (1765-73). Nel settembre del 1768, durante l’esposizione nella bottega dell’artista di un gradino di quest’altare, fu ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] 'A. che abbandonò la causa inglese e si gettò con entusiasmo nella lotta a favore di Carlo d'Angiò, fratello di LuigiIX di Francia. Sembra esser stato in ottimi rapporti con Urbano e, nonostante alcune dispute di breve durata, con il suo successore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] mano del papa – Corrado III e il re di Francia Luigi VII che parte con la sua stessa consorte Eleonora d’Aquitania. la prima delle due guidate da LuigiIX di Francia) si dirigono contro i porti del Nilo: per quanto san Luigi, che nell’aprile del 1250 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] di quei Mongoli che Giovanni esorcizza descrivendoli e, in un certo senso, svelandoli; Guglielmo di Rubruck, inviato di LuigiIX di Francia, che riscontra con cura le differenze fra la realtà osservata e i pregiudizi tramandati dalle fonti letterarie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le enciclopedie medievali assumono le linee guida teoriche dal De Doctrina Christiana [...] di ampia fortuna, ristampate per molti secoli, quella di Vincent de Beauvais precettore dei figli del re di Francia LuigiIX, e i trattati di Alberto Magno famoso maestro universitario e grande conoscitore di Aristotele.
Lo Speculum naturale di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lotte civili e scontri tra sovrani, nobiltà e clero cristiano fanno da scenario al [...] , Lubecca, che è il cuore della Lega Anseatica, la Russia, la Danimarca e la Svezia. Partecipa, quindi, su invito di LuigiIX di Francia alla settima crociata in Egitto. Nel 1261 dà inizio all’occupazione di Groenlandia e Islanda, che impegna i ...
Leggi Tutto
gotica, arte
Flaminia Giorgi Rossi
L'ultimo grande stile europeo dell'arte medievale
Il luogo di nascita e di diffusione del gotico è la Francia settentrionale. Il termine gotico venne usato originariamente [...] al punto che le decorazioni nascondono la struttura in cui sono inserite. Questo linguaggio, sorto a Parigi alla corte di LuigiIX nella metà del Duecento, è introdotto in Italia meridionale dalla dinastia angioina.
Le due rivali in pittura: Siena e ...
Leggi Tutto
Ugo Capeto (Ciappetta)
Claudio Varese * *
Re dei Franchi dal 987 fino alla morte nel 996; nacque intorno al 940 da Edvige, sorella di Ottone I, e da Ugo il Grande, duca dei Franchi e di Borgogna, conte [...] quadro così negativo dei Capetingi non ci sia posto per quei suoi membri che la potevano illustrare positivamente, vale a dire s. LuigiIX e s. Ludovico d'Angiò, pur quasi contemporanei di Dante. È infine da notare che U. è posto fra gli avari non ...
Leggi Tutto
CALABRIA
PPietro De Leo
Tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII la Calabria, suddivisa lungo la linea Squillace-Tiriolo-Nicastro nei giustizierati di Val di Crati e Terra Giordana a nord e di [...] supplica rivolta dai "papas" di Squillace a papa Gregorio IX. Non mancavano, però, fedeli timorosi di Dio: digiuni IV a offrire la corona di Sicilia a Carlo d'Angiò, fratello di LuigiIX re di Francia. Nel 1265 Carlo venne in Italia e, incoronato re ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...