ROSSI, Pellegrino
Carlo Alberto Biggini
Nato in Carrara il 3 luglio 1787, assassinato a Roma il 25 novembre 1848. Compì i suoi primi studî a Correggio, iniziò i suoi studî universitarî in diritto a [...] di numerose commissioni legislative e consigliere attivo di Luigi Filippo. Per la questione dell'espulsione dei gesuiti , il R. diventò, nel settembre 1848, primo ministro di Pio IX tentando di conservare, di fronte a tutti gli errori del '48 ...
Leggi Tutto
Pietro Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, fu nominato da Urbano VI successivamente protonotaro, cardinale diacono, cardinale prete, e alla morte di lui (15 ottobre 1389) venne eletto papa col nome [...] coronare re di Napoli il 29 maggio 1390 e contrapposto a Luigi II d'Angiò, incoronato dall'antipapa Clemente VII. Vissuto durante dello Scisma.
Bibl.: Zanutto, Il pontefice Bonifacio IX, Udine 1904; Realencyklopädie für protestantische Theologie und ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] la historia, in Atti del congresso internaz. di scienze storiche, Roma 1904, IX, p. 381 seg.; A. Scialoja, Proposta di una raccolta di usi giur successione nel possesso per atto fra vivi; Luigi Tartufari, che alla teoria generale del negozio ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] eventi nell'ambiente fiorentino: i papi Vittore II, Stefano IX, Niccolò II, Alessandro II e S. Pier Damiani , cfr. la bibl. alle singole voci. Per Stenterello v. del buono, luigi. Su G. B. Zannoni commediografo e i suoi successori cfr. E. Checcherelli ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] di tessitore, sarto ecc.
Dei Bulgari, che hanno invaso l'Albania, come pure una parte della Grecia nel sec. IX, lasciando numerose tracce nella toponomastica, non sono rimasti avanzi, se non nei due villaggi di Magellarë e Dovolarci nel circondario ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] C. A. venuta con l'elezione a pontefice di Pio IX e con l'atteggiamento aggressivo dell'Austria che occupava Ferrara nonostante le riva del mare.
Il 31 maggio Giacinto di Collegno e Luigi Cibrario gli recavano un indirizzo del senato. "La nazione - ...
Leggi Tutto
PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] e il liberalismo, la crisi profonda della monarchia di Luigi Filippo erano motivi d'incertezza e di timore. Invece M.F. s'indusse ad accettare la tiara con il nome di Pio IX.
Al mattino seguente fu dato l'annuncio al popolo, che subito acclamò ed ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac)
Mario NICCOLI
Giovanni VACCA
Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...] atti della vedova Emma e, dopo il brevissimo regno di Luigi V, fa coronare re Ugo Capeto lavorando, in qualità di . und Gerberts von Reims aus dem J. 997, in Arch. f. Urkundenforschung, IX (1924), pp. 87-122. Per gli scritti matematici v. T. H. Martin ...
Leggi Tutto
TOSTI, Luigi
Walter Maturi
Storico, nato a Napoli il 13 febbraio 1811, morto a Montecassino il 24 settembre 1897. Compì gli studî nel collegio annesso alla Badia di Monte Cassino e, nel 1831, fece il [...] storica neo-guelfa ed egli divenne uno dei favoriti di Pio IX. Si recò a Napoli, dopo la promulgazione della costituzione, La conciliazione tra l'Italia e il Papato nelle lettere del P. Luigi Tosti e del sen. Gabrio Casati, a cura di F. Quintavalle, ...
Leggi Tutto
Giulio Rospigliosi, nacque a Pistoia di nobile famiglia il 28 gennaio 1600 e morì il 9 dicembre 1669. A Pisa si addottorò in filosofia, teologia e leggi e insegnò poi filosofia. Tornato a Roma, entrò tra [...] il 22 maggio 1667, il R. che si era guadagnato il favore di Luigi XIV e del ministro Lionne, dopo 19 giorni di conclave fu eletto papa settembre. Il problema fondamentale del pontificato di Clemente IX fu quello giansenista (v. giansenismo). Il papa ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...