Emilio Altieri, nato a Roma il 15 luglio 1590 da famiglia antica e illustre, morto il 22 luglio 1676. Cominciò la sua carriera come uditore del nunzio di Polonia nel 1623, poi ebbe il vescovado di Camerino [...] già aspro dalla questione delle regalie, provocato dalle pretese di Luigi XIV, e da altri varî provvedimenti presi dallo stesso re p. 2 segg.; G. De Novaes, Storia de' Sommi Pontefici, Roma 1822, IX, p. 206 segg.; G. Sardi, Il card. G. B. Spada e il ...
Leggi Tutto
Morto il 7 gennaio 1655 Innocenzo X, gli fu dato successore, il 7 aprile, il cardinale Fabio Chigi. Questi, nato a Siena il 12 febbraio 1599 dalla famiglia del celebre banchiere Agostino, aveva rappresentata [...] , fu in lotta aperta col cardinal Mazzarino e poi con Luigi XIV, a cagione del ducato di Castro e delle prepotenze , p. 707 segg.; G. Novaes, Storia de' Sommi Pontefici, IX, Roma 1822. Sui rapporti con la Francia: Recueil des instructions données ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] segrete nella Sicilia dal 1814 al 1819 nell'autodifesa dell'abate Luigi Oddo, in Arch. stor. sic., XLIII; E. De in Sicilia, Milano 1914; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, ix, 5, ivi 1915 (con bibl.); P. Toesca, Storia dell'arte italiana, ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] statue e argenterie antiche con merci di lusso d'ogni sorta (lib. IX, epigr. 44).
La crisi che scrollò e imbarbarì l'impero nel sec europee. Tra i grandi clienti, il maggiore era forse Luigi I di Wittelsbach, re di Baviera, e deve pur menzionarsi ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] fin dal sec. VI, ridotti a vita claustrale nel sec. IX. Ivi sorse un forte, di cui si ha notizia al maggiori furono il fiorentino Ferdinando Fuga (1699-1784) e il napoletano Luigi Vanvitelli (1700-1776); il primo, autore del gigantesco Albergo dei ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] più recente v. Storia.
Bibl.: C. Conti Rossini, Storia d'Etiopia, I, Roma 1928; id. id., Aethiopica, in Rivista degli Studi Orientali, IX, Roma 1923 e 1925; I. Guidi, Bisanzio ed il Regno di Aksum, in Studi Bizantini, s. II, Napoli 1924; E. Cerulli ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] di una legittima difesa, e non si diede corso all'ardimentoso progetto.
Il principe Luigi Napoleone, per trarsi d'imbarazzo, avrebbe voluto che Pio IX s'inducesse a larghe promesse di amnistia e di istituzioni liberali, ciò che avrebbe giustificata ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] di Cassano" sull'Adda che si collega con la guerra di Luigi XII contro Venezia. È certo che il 28 aprile 1509 il dei XL, s. 3ª, XXIII (1929), pp. 49-101; id., in Rend. Acc. Lincei, IX (1929); La meccanica di L. d. V., in Atti R. Acc. sc. fis. e mat. ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] Société de l'hist. de France, LIX (1922), p. 96. Su Luigi Santo di Campinia, musico fiammingo, il Socrate del P., U. Berlière, gli studî del greco: P. De Nolhac, P. et l'humanisme, cap. IX; F. Lo Parco, P. e Barlaam, Reggio Calabria 1905; id., Gli ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] v.).
In Italia, specialmente sotto il vigoroso impulso di Luigi Bodio che con molta perizia e alacrità resse la statistica 1924); id., On the circular test of index numbers, ibid., IX (1931); id., Methods of eliminating the influence of several groups ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...