L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] dopo, la medesima operazione veniva ripetuta sul corpo di San Luigi di Francia a Tunisi, nel 1270, e poco appresso den alten Kulturvölkern, in Abhandl. z. Gesch. d. Medicin, IX, Breslavia 1904; B. Bloch, Die geschichtlichen Grundlagen der Embryologie ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] più popolato d'Europa, dai 18 milioni di abitanti alla morte di Luigi XIV sale a 23 milioni nel censimento del 1787. Per tutta l'Europa Inst. Intern. de stat., II, III, IV, VI, VII, IX, XII, XV; R. Bachi, Numeri indici delle variazioni di quantità e ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] S. Skinner, Notes on the Eastern Cree and Northern Saulteaux, in Anthr. Papers Am. Mus. Nat. Hist., IX, 1912.
Condizioni economiche. - Agricoltura, silvicoltura e allevamento. - Nonostante i grandi progressi compiuti nel campo industriale, il Canada ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] un flagello dell'industria. Nella seconda metà del regno di Luigi XIV la fiscalità si fece più forte. Un editto del ancienne, Bruxelles 1900-01; id., in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., IX, col. 1381 segg.; R. Pohlmann, Geschichte der sozialen Frage und ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] e culturali nei paesi di confine slavo-bavarese nel sec. IX. La discordia tra i vescovi della Baviera e i fondatori (Carlo IV), un patto di successione, a cui si associò anche Luigi il Grande d'Ungheria. E intanto, curava la prosperità interna del ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] non poté ricostituire il proprio esercito e l'aiuto promessogli da Luigi XI di Francia gli venne meno. Alfonso V s'imbarcò il periodo arcaico, dal secolo XII (secondo qualche autore dal sec. IX) fino alla metà del sec. XVI; 2. il periodo moderno, ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] disposizioni legislative.
In Francia notevole è l'ordinanza di Luigi XIV del 1681, riprodotta in gran parte nel codice Londra 1924; R. Brunet, L'assurance transport, Saumur 1924.
IX. - Assicurazione grandine e bestiame: C: L. Leonhardt, Die Hagel ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] des Chartes fu il nome posto all'istituto francese creato da Luigi XVIII a Parigi nel 1821 perché a questo campo indirizzasse la in ordine d'importanza vanno segnalate le dichiarazioni VII e IX: la prima afferma che "lo stato corporativo considera l' ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] parte al 900-1050; alcuni possono risalire ai secoli VIII e IX. I più antichi sono certamente di origine norvegese; tra i un robusto rococò apparisce precocemente e con finezza lo stile Luigi XVI. In relazione con la fiorente industria del ferro sono ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] questo periodo ha una fisionomia più pronunziata soltanto la Dalmazia, ove si sono conservati numerosi e svariati monumenti dei secoli IX-XI, e ciò non solo nelle città romane, ma anche nel retroterra slavo. In tutto il restante territorio croato e ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...