Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] pertanto ai tempi di Gregorio XVI che si addivenne all'erezione della diocesi di Nuova Pamplona (1835), e mentre sotto Pio IX si ebbero le creazioni di Pasto (1859) e di Medellín (1868), durante il pontificato di Leone XIII furono create le diocesi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] parigina di un particolare "stile di corte di san Luigi", le cui cifre stilistiche diventano in seguito patrimonio comune Monaco 1975; G. Spagnesi, L'architettura a Roma nel tempo di Pio ix (1830-1870), Roma 1976; A. Drexel, The architecture of the ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] nulla vi rimane dell'epoca degl'Idrīsiti, di quel sec. IX che vide innalzarsi in Tunisia la grande moschea di Kairouan; 15 voll.; E. Kühnel, Maurische Kunst (Die Kunst des Ostens, IX), Lipsia 1924; P. Ricard, Arts marocains, I, Broderies, Algeri 1918 ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] ", sono molto più modesti e dimostrano poca originalità. Sono per lo più oggetti d'argento. Invece gli oggetti del secolo IX sono caratterizzati dal tentativo di conferire al bronzo l'aspetto dell'oro. La maggior parte di tali oggetti serviva di ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] palazzo Pitti) tutte su cartoni del Le Brun, la Storia del re (Luigi XIV; una serie a Versailles) su cartoni del Le Brun e di A , in Der Cicerone, 1929, pp. 305-11; C. Vicenzi, Gli arazzi di Casa Trivulzio, in Dedalo, IX (1928-29), pp. 45-66. ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Roma, però, l'ignoto pittore che alla metà del sec. IX affrescò l'Ascensione e il Cristo al Limbo nella primitiva chiesa di Nilo a Grottaferrata e in quella di S. Cecilia in S. Luigi dei Francesi, usò terminare a fresco, velando con acque colorate, e ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] sempre limpido, Giacomo Magagnini di Iesi, lepidissimo, il conte Luigi Nardini di Urbino, assai vario, Giulio Grimaldi di Fano, spiccata genialità di derivazioni e di adattamenti.
Del sec. IX si hanno pochi monumenti e alterati: forse la Pieve di ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] periodo la meritamente famosa canzone Funiculì Funiculà di Luigi Denza, composta per l'inaugurazione della funicolare del di conti, ora di prefetturî ed ora di giudici propri, nei secoli IX e X, fu alleata piuttosto che suddita del duca di Napoli; e ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] essere suddiviso in quattro fasi, dalla seconda metà del sec. IX a. C., termine più alto a cui possiamo risalire sulla figlio Francesco V (1846-59), mentre a Parma e Piacenza, Maria Luigia d'Austria, seconda moglie di Napoleone I, dal 1814 al 1847, ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] uso delle torpedini non fu ratificato.
Fu ratificata la IX convenzione della conferenza dell'Aia del 1907 la quale pace ma anche in tempo di guerra. L'ordinanza della marina di Luigi XIV (1681) offrì a tutte le nazioni il primo modello di leggi ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...