GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] santi francescani Bernardino, Francesco, Chiara e Luigi di Tolosa (Siena, Pinacoteca nazionale, n 1925), pp. 529-542; Id., The development of the Italian schools of painting, IX, The Hague 1927, pp. 390-465; M. Gengaro, Eclettismo e arte nel ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] divenne principe dell'Accademia di S. Luca, succedendo a Luigi Garzi in una funzione tarito prestigiosa quanto indicativa della ., 294 s.). Da questo gruppo si distacca il catafalco per Clemente IX del 1669, nel quale il C. impiega la forma di un ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] Laterano (disegno alla Bibl. Vaticana).
Nel 1664 Luigi XIV ordinò al Bernini, al Rainaldi, al Candiani . Portoghesi, SS. Luca e Martina di Pietro da Cortona, in L'Architettura, IX(1963-64), pp. 114-127; A. Schiavo, Il Palazzo della Cancelleria, Roma ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] la Vergine in gloria tra i ss. Antonio abate e Luigi di Asolo, consegnata nell'ottobre 1549, e la Salita al New York 1894, pp. 64 ss., 82 ss.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 4, Milano 1929, pp. 1113 ss.; W. [E] Arslan, I Bassano, Bologna ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] di quella corinzia e, infine, di quella attica che, iniziatasi al IX sec. a. C., si protrae poi quasi ininterrotta, mentre solo nel 1812, dall'architetto Martin Wagner, per conto del Principe Luigi I di Baviera, che lo inviò a Roma, presso il ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] Phélypeaux de La Vrillière, che fu nominato segretario di Stato da Luigi XIV nel 1661, per la galleria del suo magnifico palazzo parigino, dell'Ordine dei serviti per volontà di Clemente IX Rospigliosi in prossimità della canonizzazione del beato ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] riservata alle opere di glittica, per le quali Luigi Valadier (1726-1785), creato nel 1779 'Soprintendente alli epigrafico cristiano Pio-Lateranense, in Triplice omaggio alla Santità di Papa Pio IX, Roma 1877, pp. 79-129; E. De Ruggiero, Catalogo del ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] , Il Centiloquio, in Delizie degli eruditi toscani, a cura di I. di San Luigi, VI, Firenze 1775, p. 119; S. della Tosa, Annali, in G. Fra Bevignate e le origini del duomo d'Orvieto, in Paragone, IX(1958), n. 99, pp. 3 ss.; M.Wundram, Toskanische ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] 17). Vi sono inoltre quadri di gruppo come il citato Luigi di Baviera dello stesso C. o l'acquerello di Ludwig Necrologia. Margherita Prunetti ved. Catel, in Il Buonarroti, s. 2, IX (1874), pp. 139-145; Allgemeine deutsche Biogr., IV, Leipzig ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] di lì a poco l’incarico di fare da maestro di pittura a Luigi conte d’Aquila, fratello del re, e a donna Amalia, sorella del 30 Maggio dell’anno 1841, inAnnali civili del Regno delle Due Sicilie, IX (1841), vol. 25, pp. 145-152; G.V. Pellicciotti, Su ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...