PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] più giovane, dalla quale avrebbe avuto quattro figli: Luigi (che entrò pure in magistratura), Raffaele, Teresa e , Napoli da Giuseppe Bonaparte a Ferdinando II, in Storia di Napoli, IX, Dalla Restaurazione al crollo del Reame, Napoli 1972, p. 108; ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] -499; G.L. Falchi, Presentazione di Scritti in memoriam Gabrii Lombardi, in Studia et documenta historiae et iuris, LX (1994), pp. IX s.; F. Bona, In memoriam Gabrii Lombardi. G. L. educatore di civismo, ibid., pp. 1-10; F. Amarelli, Quarant'anni di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] le pretese di Galeazzo Maria Sforza su Vercelli, rivendicata nei confronti di Amedeo IX di Savoia quale dote promessa alla duchessa Bona, erano ormai apertamente appoggiate da Luigi XI, con il quale si erano schierati Napoli, Firenze e il Monferrato ...
Leggi Tutto
MATAFARI, Nicolò
Andrea Labardi
– Nacque a Zara alla fine del XIII secolo dal nobile Guido, e fu avviato molto giovane alla carriera ecclesiastica, non è noto se presso i francescani o i domenicani.
Probabilmente [...] gli consentì di intensificare l’azione politica a vantaggio di Luigi d’Angiò e a favore dell’autonomia zaratina contro le per frequenza e importanza, le citazioni dalle Decretali di Gregorio IX. Anche il Sextus e le Clementinae sono utilizzati e di ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] 1936), 1, pp. 477-482. Necrol. in Bull. stor. pist., XXXVIII (1936), pp. 49-57, in Rivista di storia del diritto ital., IX (1936), pp. 476-477; G. Toniolo, Lettere, II, 1896-1903, a cura di G. Anichini, Città del Vaticano 1953, pp. 190, 261, 300; III ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco senior
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze nel 1595 da Federico, senatore, e da Costanza de’ Nobili, in una famiglia di antiche tradizioni repubblicane, che mantenne però una notevole [...] ritenuto tra i papabili nel conclave apertosi dopo la morte di Clemente IX, nel dicembre 1669, anche se più per la sua età avanzata emanate da Nerli sono in Ildefonso di San Luigi, Etruria sacra triplici monumentorum codice canonico, liturgico, ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] del titolo di cavaliere di s. Gregorio Magno da Pio IX nel 1874; Leone XIII nel 1882 l’aveva fatto cameriere d 19 luglio 1923; La figura del Conte P. nella commemorazione di mons. Luigi Cerutti, ibid., 4 gennaio 1924. Si vedano inoltre: G. Bertolini, ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] " (Delle feste di Ferrara nel perdono politico dato da Pio IX: notizie e considerazioni, Ferrara 1846, p. 7). Con pari Tisi da Garofalo staccato dal muro di Ferrara, Ferrara 1843; Luigi Taddei in Ferrara, ibid. 1846; Alessandro Manzoni, frammento ...
Leggi Tutto
CASARIO, Antonio
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Cesena in un anno imprecisato della prima metà del sec. XVI, da una famiglia oriunda fiorentina. Non sappiamo nulla della giovinezza, dei suoi studi [...] Carlo V e un tetrastico in morte di Pier Luigi Farnese); lo ragguagliava sull'attività editoriale a Roma fu pubblicata in I. G. Graevius, Thes. antiq. et histor. Italiae, IX, 8, Lugduni Batavorum 1723); B. Manzoni, Caesenae chronologia, Pisa 1643, pp. ...
Leggi Tutto
MAYR, Francesco
Paolo Posteraro
– Figlio di Luigi, nacque a Garmisch, in Baviera, l’11 nov. 1801 in una famiglia di negozianti di condizioni economiche piuttosto agiate che nel 1810 si trasferì in Italia, [...] dalla Civiltà cattolica – solo con l’amnistia di Pio IX nel 1846.
Ripresa una collocazione nella società cittadina, nel giugno . Nel breve scritto, colmo di lodi per la figura di Pio IX e le sue scelte «liberali e costituzionali», il M. annotò come ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...