La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna
Heinrich Schlange-Schöningen
La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] e ugonotti tale concezione del ruolo del re può portare, richiamandosi al primo imperatore cristiano, a spingere il scritto è dedicato a Luigi XIII, lodato per avere proceduto contro gli ugonotti. La presa della città di La Rochelle nel 1629 sembra ...
Leggi Tutto
La polemica di Gentile con Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Gentile ed Enriques sulla scena della filosofia italiana del primo Novecento
Quando Gentile recensisce nel 1908 sulla «Critica» (6, pp. [...] «la frase in cui ho qualificato Hegel come una grande fantasia e un pauvre intellect, portala specificazione , anche se non sempre omogeneo. Assistito dal segretario della sezione Luigi Fantappiè e successivamente da Fermi e dal 1929 da Ugo Amaldi, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] Luigi XIV, nelle Réflexions sur les différends de la religion avec les preuves de la tradition ecclésiastique (1686-1691). La sistematico dell'opera lockiana, della quale utilizza la traduzione francese portata a termine nel 1700 da Pierre Coste. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] vulcani si avvale inoltre delle ricerche avviate da Carlo Gemmellaro (1787-1866) nella poderosa monografia La vulcanologia dell’Etna (1858), ma anche da Luigi Palmieri (1807-1896), già ideatore di un innovativo sismografo nel 1856 e autore del volume ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] rurale, oltre a un ampliamento degli assi viari che conducevano ai porti commerciali del Golfo di Laconia, soprattutto a Gytheion e Boiai; la stessa Sparta, come la descrive Pausania, completa quel processo di urbanizzazione che aveva a lungo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia della scienza del Novecento può essere divisa più o meno convenzionalmente [...] ).
È proprio l’enfasi sulla dimensione storica della scienza, tipica di questo periodo, che porta al progressivo abbandono della tesi che la logica simbolica fornisca lo strumento privilegiato o indispensabile dell’analisi filosofica della scienza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il saggio On Denoting di Bertrand Russell del 1905 è un testo epocale. Sia per il metodo [...] si riferisce a un individuo – l’individuo che lo porta – le espressioni del secondo gruppo non si riferiscono a di Adamo ed Eva” per renderci conto che è meglio non farlo: oggi la Francia è una repubblica e non esiste nessun re di Francia, e Adamo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costituzione di un archivio del sapere e delle conoscenze umane prende forma nel mondo [...] tutte le cose ma a una raccolta di tutti i volumi esistenti, la biblioteca, e a una raccolta di tutte le cose possibili, il , i chicchi si conficcano nei suoi aculei ed esso li porta ai figli lasciando il tralcio spoglio, si intende rappresentare il ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] seguito alla rivolta dei Perugini, ad asserragliarsi nella cittadella di Porta Sole. Solo all'inizio del 1376 il L., insieme con insieme con i conti di Caserta e di Altavilla.
Dopo la prematura morte di Luigi I d'Angiò, avvenuta il 20 sett. 1384, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Denis Diderot è il padre del grandioso lavoro enciclopedico, che unisce tutti i grandi [...] , ma senza dubbio più fecondo, della esistenza filosofica di Diderot, che coincide con la straordinaria fatica che porta a termine solo nel 1773, cioè l’Enciclopedia, la cui vita travagliata coincide per vent’anni con quella di Diderot. In un vortice ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...