Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le straordinarie esperienze di Bernini, Borromini e Pietro da Cortona fanno di Roma [...] tre timpani incastonati l’uno nell’altro, il cui portato barocco risiede nel trattamento plastico e fortemente chiaroscurato.
Un un viaggio del 1665.
Insieme alla Roma dei papi, la Parigi di Luigi XIV è infatti il centro di maggiore fermento dell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Riferimento essenziale dell’architettura contemporanea, l’opera di Mies van der Rohe [...] la relazione tra un grande spazio aperto e isomorfo, una serie di spazi scatolari posti a basamento di questo e un giardino recintato accanto al basamento, nonché lo sviluppo costruttivo di ognuno di questi elementi con i mezzi più appropriati, porta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’intera opera di Wright l’architettura è l’occasione per servire una relazione [...] forme, le linee, le asperità, in un rapporto portato quasi al limite della rottura negli arditi solai a sbalzo ’American way of life.
Nel 1890, sposatosi con Catherine Tobin, raggiunge la madre e le sue sorelle nel sobborgo di Oak Park di Chicago, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo all’immediatezza dell’esperienza interiore è il punto di partenza della [...] è che un riflesso del paradigma scientifico dominante della fisica meccanicistica, che porta a confondere l’eterogeneità delle qualità sensibili con la realtà omogenea e quantitativa dello spazio.
Bergson riconosce insomma nella scienza contemporanea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da disciplina “tecnica” legata all’interpretazione dei testi della tradizione, l’ermeneutica [...] che la pratica dell’interpretare, il circolo ermeneutico sempre in atto, si capisce laportata ontologica fatta valere da Heidegger. Portata che si del conflitto delle interpretazioni può essere ricondotto Luigi Pareyson (1918-1991), cui si deve ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Formatosi nella bottega di Nicola Pisano, Arnolfo di Cambio ha un ruolo di assoluta [...] ’Arca di San Domenico a Bologna (1264-1267), porta Arnolfo a rielaborare lo stile antichizzante del maestro e il suo naturalismo gotico. Lo prova, pochi anni dopo, la sua prima opera documentata: la fontana costruita per il Comune di Perugia tra il ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] 1719 l’impresario John Jacob Heidegger propose di affidare a Portala composizione dell’opera inaugurale (Burrows et al., 2013, nell’Ospedale della Pietà di Venezia, successore di Carlo Luigi Pietragrua, al fianco di Antonio Vivaldi che vi lavorava ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La stele di Hammurabi e le antiche leggi
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stele del Codice di Hammurabi è uno degli oggetti [...] straordinariamente di profilo; due fasci di raggi solari si propagano dalle sue spalle come a dissipare le ombre e a portarela luce della giustizia; i piedi sono posati su un piedestallo a scaglie, raffigurazione dei monti dell’est dai quali sorge ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mattatore della scena artistica americana dalla fine degli anni Cinquanta, Andy [...] anni Cinquanta costituiscono per Warhol un periodo di affermazione nell’ambito della pubblicità e della grafica che lo portano a creare (1957) la Andy Warhol Enterprises Inc. Sono anche gli anni in cui si avvicina all’arte utilizzando personaggi dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Perché si arrivi a delle "teorie" del cinema occorrono due passaggi essenziali: la diffusione [...] unità minime del linguaggio verbale. Ne consegue che l’attenzione sulle organizzazioni narrative porta a trascurare un momento di prima apprensione del senso, in cui la significazione non si dà subito come senso narrativo, quanto piuttosto come senso ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...