Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] il conflitto del generale Luigi Cadorna con il governo, viene nominato presidente del Consiglio. La disfatta di Caporetto lo induce
Orlando, peraltro, è il classico uomo politico che porta il suo bagaglio dottrinale nell’azione parlamentare e di ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] Durazzo e i Fiorentini, fautori, nell'occasione, del papa e del duca Luigi II d'Angiò (Sozomenus, p. 5).
Alla morte di Ladislao ( ecc.).
Il 1º sett. 1437 per la "moria" abbandonò Firenze e si recò alla Badia, portando con sé varie ceste di libri, di ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] Grappa, nel dicembre del 1917. Il cognome Galante Garrone portala memoria di quella duplice tragedia: un regio decreto degli trasferì, con la famiglia, a Torino, dove frequentò la facoltà di giurisprudenza ed ebbe come maestri Luigi Einaudi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] di «studi e letture», coltivate con il compagno di cella Luigi Settembrini e sotto la guida spirituale del fratello, con il quale intesse un fitto che, sapientemente tessuta da Depretis e Nicotera, porta il 18 marzo 1876 alla caduta del governo ...
Leggi Tutto
CARISTIA, Carmelo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Caltagirone (Catania) il 1º sett. 1881 da Gesualdo e da Caterina Rizzari. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Catania, iniziò la carriera accademica [...] politico e sociale di Luigi Sturzo, che il C. svolse molti anni più tardi.
In questo scritto (Luigi Sturzo, in I Cattolici in realtà laico" (p. 244).
La sua coscienza di militante nel Partito popolare lo porta ben presto a contrastare il regime ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] portato dottrina e giurisprudenza a elaborare varie teorie al fine di imputare all’imprenditore occulto la responsabilità delle obbligazioni assunte.
La Francia, da cui passò in Italia al tempo di Luigi XII. In Italia le sue regole furono fissate ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] posteriore alla morte dell'uno e dell'altro.
Questa doppia documentazione era sempre necessaria? E quale ne è laportata giuridica? Secondo G. Petropoulos bisogna distinguere il caso di matrimonio fra Greci, e di matrimonio misto. Il matrimonio ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] pesca nelle sue acque territoriali, come pure quella della navigazione di cabotaggio tra l'uno e gli altri suoi porti.
Nell'alto mare, la navigazione è pienamente libera in tutte le sue manifestazioni, come si è detto alla voce Mare (XXII, pp. 264 ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] Le difficoltà derivano dalla stessa natura del concetto e dal conflitto dei diversi argomenti che portano a negarlo o ad ammetterlo. La soluzione negativa, che risponde alla concezione romana, è concettualmente migliore.
Dopo questa premessa, vediamo ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] droits civiques, civils et de famille (articoli 42-43 C. P.), che è pena correzionale, complementare, facoltativa.
La prima porta alla destituzione ed esclusione da ogni funzione, impiego o ufficio pubblico; alla privazione del diritto di voto, di ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...