BIANCIARDI, Stanislao
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] Guida dell'educatore durante una malattia che aveva costretto il Lambruschini ad abbandonare il lavoro. Aperto ai problemi dei non universale. Tra i collaboratori più assidui furono il prevosto Luigi Tosi, considerato dal B. una colonna del giornale ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] figli: dei quattro maschi, due (il F. e Luigi) abbracciarono la carriera ecclesiastica; delle quattro figlie, tre presero II, pp. 10 ss.; L.M. Manzini, Il card. L. Lambruschini, Città del Vaticano 1960, ad Indicem; R. Colapietra, La Chiesa tra ...
Leggi Tutto
RONCIONI, Francesco
Silvana Ferroni
– Nacque a Pisa il 23 settembre 1789 dal conte Angiolo e da Dorotea Agostini della Seta.
La dimora dei conti Roncioni era il palazzo sul lungarno Mediceo, dove Francesco [...] avuto la figlia Giorgina, sposò in seconde nozze l’avvocato Luigi Camici di Lucca. Nel 1859 Roncioni le donò tutti i suoi Giornale agrario toscano, XXXI (1857), pp. 86-88; R. Lambruschini, Intorno al modo di custodire i bachi da seta, Firenze 1858 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca di Savoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] ) riportò i destini delle principesse sabaude nelle mani di Luigi XI. All’indomani della morte di Iolanda (1478), Ludovica Congregatione eminentissimo ac reverendissimo domino Card. Lambruschini relatore Taurinen. approbationis cultus ab immemorabili ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] , come "Madame mère", la famiglia dell'ex re di Olanda, Luigi, e quella dell'ex re di Westfalia. Gerolamo, e il figlio lo inviò all'istituto di San Cerbone, diretto da Raffaele Lambruschini. Più tardi, in compagnia di Leonetto, passò a Parigi ...
Leggi Tutto
MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco
Antonio Carrannante
MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco. – Nacque a Verona, il 24 sett. 1811, da Luigi e da Marianna Erizzo.
La madre era l’ultima discendente di un illustre [...] 1857), pp. 21-44; Sistema generale di trascrizione, ibid., pp. 543-549; Relazione intorno alla lettera del cav. Ab. R. Lambruschini al prof. E. Cornalia: sulla così detta malattia dei bachi e delle farfalle, che infesta da qualche anno alcune parti d ...
Leggi Tutto
SOLARI, Stanislao
Sandro Rogari
SOLARI, Stanislao. – Nacque a Genova il 22 gennaio 1829 da Domenico e da Anna Cambiaso.
Fu avviato alla carriera militare come ufficiale della Marina sabauda ove si distinse [...] era il riformatore illuminato della Destra toscana alla Raffaello Lambruschini, bensì il farmer britannico.
La sua visione per la circolazione delle teorie solariane l’incontro con don Luigi Cerutti, organizzatore delle casse rurali. Cerutti si fece ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] lui l'ispiratore, insieme con i cardinali L. Lambruschini e T. Bernetti, dell'Allocuzione del 29 aprile con Patuelli, Roma, s.d. [1992], pp. 798-819; Vincenzo Pianciani al figlio Luigi. Carteggio 1848-1856, I-IV, a cura di S. Magliani, Roma 1993-96, ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] nella quale annunciava di avere eletto vicario generale in spiritualibus il Lambruschini e destituito Moscini. Il L. e il Lambruschini, con la mediazione del fratello barnabita di quest'ultimo, Luigi, riproposero al papa (ora Pio VII) la nomina di un ...
Leggi Tutto
FRASSI, Luigi
Angelo Gaudio
Nato a San Casciano di Cascina, presso Pisa, nel 1775 da una famiglia di importanti proprietari terrieri, compì i suoi studi prima a Lucca e poi presso la facoltà giuridica [...] e versi a vantaggio di un asilo d'infanzia da erigersi in Pisa come monumento alla memoria di L. F., Firenze 1845; R. Lambruschini, Premessa al Programma di soscrizione per un monumento a L. F., in Guida dell'educatore, 1844, pp. 404 s. Sugli asili ...
Leggi Tutto