STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] gli aprirono strade altrimenti impraticabili. Fu notato da Luigi Bodio, economista e statistico di primaria grandezza nell al progetto di riordinamento dei tributi locali.
Nel 1891 sposò Lucia Canali, nobildonna di origini lombarde, figlia del capo di ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] Società geografica italiana, ma soprattutto sottocapo di stato maggiore dell’Esercito, in pratica il secondo nella gerarchia miliare dopo Luigi Cadorna. Alla fine dello stesso settembre, al termine di una lunga malattia, si spense Anne de Grand Ry ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] Vivaldi, nel salone del Banco di S. Giorgio.
La statua di Luciano Spinola, ritratto in piedi con un cartiglio tra le mani, è realizzata di Michele).
Nel 1502 Genova ricevette la visita di Luigi XII re di Francia; il 29 agosto dello stesso anno ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] il Discorso intorno la vita e le opere di Luciano (pubblicato come introduzione alla traduzione, Firenze 1861), alla ceduto a Morano i diritti sui Neoplatonici, come attestato da Luigi Mascilli Migliorini (Una famiglia di editori, Milano 1999, p ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] uomo dal fiore in bocca, All’uscita e Sogno (ma forse no) di Luigi Pirandello. L’8 maggio 1943, sempre con gli amici di Novara, mise in , Carlo Battistoni e artisti quali gli scenografi Luciano Damiani ed Ezio Frigerio, la costumista Franca ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] tenne la sua prima esibizione pubblica in casa di Carlo Luciano Bonaparte principe di Canino e Musignano. In quest’occasione il Pantheon al termine del Requiem in Do minore di Luigi Cherubini.
Intanto progettò la Nuova società musicale romana, ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] 1809), o le visite nel suo atelier, come quella di Luciano Bonaparte con il cardinale J. Fesch (9 luglio 1804). Come dello zio (anch'egli scultore di animali, alla morte del F. Luigi chiese di prenderne il posto nei Musei Vaticani, ma ottenne solo di ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] riviste Zero meno zero (1915), scritta in collaborazione con Luciano Folgore (Esopino), Giallo+rosso+violetto+arancione (1916) (adattamento ad ambiente romano di Lumie di Sicilia di Luigi Pirandello), e ravvivando un vecchio classico come Il medico ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] scuola talentuosi tra cui, in particolare, oltre a Luciano Salce e Adolfo Celi, Vittorio Gassman. Si prospettavano svecchiamento settore musicale, a partire da Gli Abenceragi (1957) di Luigi Cherubini, con titoli di solito nuovi per i nostri ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] all’amico Piero Tosi, interprete Vivi Gioi con Gabriele Ferzetti e Luigi Cimara. Per la stagione 1953-54, fece il suo debutto lo chiamò allora alla Royal Opera House di Londra per Lucia di Lammermoor con la soprano australiana Joan Sutherland, con una ...
Leggi Tutto
teatrocrazia
s. f. (spreg.) Retorica del potere, carica di atteggiamenti, artifici e toni da rappresentazione teatrale eccessiva e ostentata. ◆ la prevalenza delle regole della comunicazione sui principi della politica incrementa la tendenza...
arancioneroverde
s. m. e agg. Giocatore tesserato nella squadra di calcio del Venezia, che indossa una casacca di colore arancione, nero e verde; relativo alla squadra di calcio del Venezia. ◆ La società arancioneroverde, dopo una riunione...