• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [11]
Letteratura [8]
Cinema [8]
Lingua [9]
Arti visive [4]
Grammatica [4]
Temi generali [3]
Geografia [1]
Storia [2]
Lessicologia e lessicografia [2]

LETTERATURA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Letteratura Tullio Kezich Il rapporto tra letteratura e cinema Sui rapporti fra l. e cinema esistono da sempre due modi opposti di considerare il problema. Per alcuni il cinema, sotto l'aspetto narrativo, [...] possono poi ricordare le sporadiche sortite registiche di letterati, come per es. Curzio Malaparte (Il Cristo proibito, 1951), Luigi Malerba (Donne e soldati, 1954), Indro Montanelli (I sogni muoiono all'alba, 1961), Enzo Siciliano (La coppia, 1969 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – FRANCIS SCOTT FITZGERALD – FRANCIS FORD COPPOLA – PICCOLO MONDO ANTICO – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

Romanzo/antiromanzo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il romanzo del Novecento sperimenta diversi assetti e apporta profonde modifiche alla [...] patchwork. Le sperimentazioni proseguono durante i decenni conclusivi del secolo e sono da ascrivere ai nomi di Luigi Malerba, Paolo Volponi, Adriano Spatola, Gianni Celati, Umberto Eco, Pier Vittorio Tondelli e altri protagonisti che contribuiscono ... Leggi Tutto

lingue inventate

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per lingua inventata si intende una lingua artificiale, provvista di proprie regole sintattiche (descritte o meno) e proprio lessico (inventariato o meno). Sono state inventate lingue artificiali per motivi [...] Burchiello («Nominativi fritti e mappamondi»), e le aggregazioni insensate di parole inesistenti, tipiche del Pataffio di Luigi Malerba («Squasimodeo, introcque e a fusone»). Nelle arti figurative, il Novecento ha praticato – tramite il collage, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: PAPE SATAN, PAPE SATAN ALEPPE – RAPHEL MAÌ AMÈCCHE ZABÌ ALMI – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA

fraseologici, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I verbi fraseologici sono verbi (come mettersi, stare, andare, cominciare, continuare, finire) che, combinati con un altro verbo di modo non finito (il verbo lessicale o nucleare) con l’interposizione [...] a discendere col suo bambino (ivi, p. 59) (5) Quando richiuse gli occhi cominciava a entrare la luce dalla finestra (Luigi Malerba, La scoperta dell’alfabeto, Milano, Mondadori, 1990, p. 49) (6) iniziò a contare il denaro in tutta calma (Massimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ESPRESSIONE IDIOMATICA – GRAMMATICALIZZAZIONE – LINGUISTICA TESTUALE – VERBI FRASEOLOGICI – LINGUA ITALIANA

Maschera d'autore

Il Libro dell'Anno 2015

Paolo Mauri Maschera d'autore La misteriosa Elena Ferrante, finalista al premio Strega 2015, è solo il caso più recente di una tendenza plurisecolare: molti scrittori, da Mark Twain a Fernando Pessoa, [...] , sedeva con il cappotto davanti alla libreria Rossetti di via Veneto. Tutti sanno che Alberto Moravia era nato Pincherle, mentre Luigi Malerba si chiamava in realtà Bonardi e aveva scelto un nuovo nome perché all'epoca del suo esordio c'era già un ... Leggi Tutto
TAGS: VIAGGIO AL TERMINE DELLA NOTTE – GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI – VINCENZO CARDARELLI – FRANCESCO DE LEMENE – COSCIENZA DI ZENO

SERENI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERENI, Vittorio Gianfranca Lavezzi – Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] , Cina, dove nel 1980 fece parte di una delegazione di intellettuali, insieme con Mario Luzi, Alberto Arbasino, Luigi Malerba). Anche dopo il pensionamento Sereni continuò a collaborare come consulente con Mondadori e con Il Saggiatore, per cui nel ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO PARRONCHI – PIER PAOLO PASOLINI – SALVATORE QUASIMODO – LEONARDO SINISGALLI – GIANCARLO VIGORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERENI, Vittorio (3)
Mostra Tutti

FESTA CAMPANILE, Pasquale

Enciclopedia del Cinema (2003)

Festa Campanile, Pasquale Francesco Suriano Regista cinematografico, sceneggiatore e scrittore, nato a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 e morto a Roma il 25 febbraio 1986. Sceneggiatore con Massimo [...] Ivo Garrani), non ottenne il successo sperato, e La ragazza e il generale (1967), sceneggiato dal regista con Franciosa e Luigi Malerba, e interpretato da Virna Lisi, Umberto Orsini e Rod Steiger, in cui, sullo sfondo della Prima guerra mondiale, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SUSO CECCHI D'AMICO – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FESTA CAMPANILE, Pasquale (2)
Mostra Tutti

Nori, Paolo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Nori, Paolo Nòri, Paolo. – Scrittore e traduttore (n. Parma 1963). Si è laureato in letteratura russa all’Università di Parma e ha esordito con il romanzo Le cose non sono le cose (1999), che subito [...] di coscienza, erede di una lunga tradizione emiliana che annovera, pur nella loro diversità, nomi come Cesare Zavattini, Luigi Malerba, Pier Vittorio Tondelli, Gianni Celati ed Ermanno Cavazzoni. Di questa tradizione, però, N. solo in apparenza sposa ... Leggi Tutto
TAGS: ERMANNO CAVAZZONI – CESARE ZAVATTINI – UNIONE SOVIETICA – GIANNI CELATI – LUIGI MALERBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nori, Paolo (1)
Mostra Tutti

PAGLIARANI, Elio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIARANI, Elio Andrea Cortellessa PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili. Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] è stato […] il poker» (cfr. Pro-memoria, 2011, p. 261), nel quale eccelleva anche più dell’amico Luigi Malerba. Chiamato come critico teatrale dal direttore Giorgio Cingoli, nella primavera del 1968 Pagliarani riprese l’attività giornalistica presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PIER PAOLO PASOLINI – SOCIETÀ UMANITARIA – ALBERTO ASOR ROSA – ALBERTO MONDADORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIARANI, Elio (3)
Mostra Tutti

DI VENANZO, Gianni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI VENANZO, Gianni Roberta Ascarelli Nacque a Teramo il 18 dic. 1920 da Domenico e da Luigina Trinietti. Nel 1937 una precoce passione per il mondo del cinema lo indusse a trasferirsi a Roma e, pochi [...] produzione del D. fanno parte numerosi film (da Il capitano di Venezia di G. Puccini, girato nel 1952, a Donne e soldati di Luigi Malerba e Antonio Marchi del 1954, a Un ettaro di cielo di A. Casadio e I soliti ignoti di M. Monicelli del 1958, a Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – SALVATORE GIULIANO – ALBERTO CAVALCANTI – ROMA CITTÀ APERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI VENANZO, Gianni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
èrba
erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
spàrgere
spargere spàrgere v. tr. [lat. spargĕre] (io spargo, tu spargi, ecc.; pass. rem. sparsi, spargésti, ecc.; part. pass. sparso e ant. sparto). – 1. a. Gettare, versare più o meno uniformemente in punti diversi di uno stesso luogo una certa quantità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali