• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
928 risultati
Tutti i risultati [928]
Biografie [561]
Storia [184]
Arti visive [114]
Letteratura [102]
Religioni [75]
Musica [37]
Diritto [31]
Diritto civile [23]
Comunicazione [16]
Storia delle religioni [15]

BERETTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERETTA, Antonio Noè Foà Nato a Milano il 17 apr. 1808 da Luigi e da Maria Bontempi, si occupò dapprima dell'amministrazione delle proprietà agricole familiari, e poi, dal 1843, si dedicò alla vita [...] La Perseveranza, comprendeva i nomi del conte Luigi Belgioioso, dell'industriale Ambrogio Binda, dell' Gli avvenimenti militari del 1848-49, Torino 1898, II, p. 19; A. Monti, Carteggi del Governo provvisorio di Lombardia…, Milano 1923, pp. 63-67; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO SALASCO – GIUSEPPE MENGONI – AMBROGIO BINDA – GABRIO CASATI – CARLO ALBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERETTA, Antonio (1)
Mostra Tutti

CATTANEO, Santo, detto Santino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Santo, detto Santino Amalia Barigozzi Brini Figlio di Giovanni Battista e di Angela Tommasi, nacque a Salò l’8 ag. 1739. Passò l’infanzia presso uno zio intagliatore in legno dimostrando fin [...] da A. Dusi. Dopo qualche anno, passò presso Francesco Monti, pittore bolognese che aveva una scuola a Brescia, sotto la . Fra i suoi numerosi allievi si ricordano Domenico Vantini, Luigi Basiletti, Giovanni Ceni e Romualdo Turrini. Quest’ultimo, poco ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI BASILETTI – FRANCESCO MONTI – VEROLAVECCHIA – PRESBITERIO – VIA CRUCIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Santo, detto Santino (1)
Mostra Tutti

ANDREA d'Isernia, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA d'Isernia, il Giovane Roberto Abbondanza Figlio primogenito di Roberto, cavaliere e professore di diritto civile nato dal maggiore Andrea d'Isernia e premortogli combattendo in Toscana al seguito [...] provvederlo di un notaio. Nel 1348 i sovrani Luigi e Giovanna gli donano il castello di Macchia, De Blasiis, Racconti di storia napoletana, Napoli 1908, p. 262; G. M. Monti, La Zecca di Napoli sotto Giovanna I, in Nuovi studi angioini, Trani 1937, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FERRERI, Pier Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERI (Ferrero), Pier Battista Maristella Cavanna Ciappina Nacque intorno alla metà del sec. XV a Savona, in una famiglia trasferitasi nella città ligure dall'entroterra con Giovanni di Orlando intorno [...] Giulio II non intendeva interferire nei rapporti tra Luigi XII, Genova e Savona. Ma se furono Script., 2 ed., XXXII, 2 pp. 440, 444, 519 ss.; A. De Monti, Memorie istoriche di Savona, Roma 1697, p. 145; V. Verzellino, Delle memorie particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

COSSA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSA, Luigi Andrea S. Norris Nato a Cernusco (Como) il 7 apr. 1789 da Antonio e da Rosa Ardicoli, fu discepolo di Giocondo (o Ferdinando?) Albertolli (D'Althan, 1902), ma null'altro risulta circa la [...] Pelagi; Dr. Joseph Frank di Vilna; Dr. Antonio Cagnola diMilano; Dr. Carlo Colleix di Torino; Conte Luigi Taditti; Giuseppe Bossi; Vincenzo Monti. Bibl.: G. B. Camozzi-Vertova, Catal. d. oggetti esposti nel padiglione del Risorgimento ital., I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SIMONE MAYR – FRANCESCO GIUSEPPE – LEONARDO DA VINCI – VITTORIO ALFIERI – GAETANO CATTANEO

CAGNOLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLI, Agostino Renzo Negri Nato a Reggio Emilia il 23 dic. 1810 da Luigi, noto letterato classicista, e da Lucia Orlandini, seguì nella sua città l'usuale corso di studi umanistici, e condusse un'esiste [...] scuola oraziana del ducato estense (Lamberti, Cassoli, Mazza, i due Paradisi, ecc.) e del prestigio che vi godeva il Monti. Pur accostandosi al racconto in versi di argomento medievale, sul gusto dei romantici (specialmente Grossi e Carrer), e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AZIMONTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZIMONTI, Luigi Luisa Gasparini Nacque a Milano nel 1782 da Pietro, facoltoso negoziante di coloniali, e da Francesca Colciago. Pur non essendo iscritto a società segrete, fu in rapporti di amicizia [...] , 23 sett. 1836; Epistolario di C. Cattaneo, a cura di R. Caddeo, I, 1820-1849,Firenze 1949, pp. 32, 39 s., 64, 391; A. Monti, Un grande amico di G. D. Romagnosi, in La cultura moderna, XXV, 18(15 ag. 1916), p. 387;Id., G. D. Romagnosi. Contributo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGATEA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGATEA, Mario Luigi Ferdinando Tagliavini Agostiniano, compositore, nato nel terzo decennio del sec. XVII (nel 1620 secondo il Masseangeli) e morto nel gennaio del 1699. Quanto al luogo di nascita l'Eitner [...] , sono apparsi rispettivamente nelle Canzonette per Camera a voce sola di diversi autori, date in luce da Marino Silvani, Bologna, Monti, 1670, e nella Nuova Raccolta di Mottetti sacri a voce sola di diversi Eccellenti Autori moderni. Dati in luce da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLI, Luigi Alessandra Cimmino Nato a Roma il 13 luglio 1825 da Domenico e Carolina Pastorini, dopo aver frequentato i corsi del Pontificio Seminario romano si iscrisse, nel novembre 1842, alla facoltà [...] . Fonti e Bibl.: Per i dati anagrafici v. Arch. di Stato di Roma, Università di Roma-Studenti. Serie II, b. 415, fasc. 1736; A. Monti, Scritti in prosa e in versi, Imola 1882, pp. 333 s.; P. E. Castagnola, L. C., in La Scuola romana, III (1885), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAGNOLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLI, Luigi Renzo Negri Nato a Modena il 7 dic. 1772 dal patrizio reggiano Vincenzo e da Maria Leonelli, seguì la famiglia a Reggio, dove visse poi stabilmente. Studiò presso il locale seminario [...] fondando il 4 marzo 1798, con l'amico Luigi Rossi, un circolo repubblicano destinato a conferenze per il volume. Fu in rapporti epistolari col Monti, su generici argomenti, specie nel biennio 1806-1807 (V. Monti, Epistolario, a cura di A. Bertoldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92 93
Vocabolario
ipermontiano
ipermontiano (iper-montiano) s. m. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione l’economista, docente universitario e politico Mario Monti e le sue posizioni. ◆ [tit.] Ecco il programma molto governativo dei trasversali ipermontiani....
Super-Mario1
Super-Mario1 (Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), Barroso e da tutti gli altri leader europei....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali