TIMPANARO, Sebastiano senior
Lucietta Di Paola
Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] Carena, Giuseppe Bertini, Alberto Viviani, Giorgio Morandi, Ottone Rosai, Guido Peyron, Giannino Marchig legato alle mostre che l’Università di Pisa organizzò in suo onore (Luigi Bartolini. Le incisioni della collezione Timpanaro, a cura di A. Tosi, ...
Leggi Tutto
ALBANI, Annibale
Gianni Sofri
Nacque in Urbino il 15 ag. 1682, da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Per volontà dello zio pontefice compì gli studi presso i gesuiti [...] Ma, in tale occasione, si alienò le simpatie di Luigi XV, che si riconciliò con lui, per iniziativa di Benedetto di ambasciatori sabaudi, genovesi e veneti (1693-1713), a cura di C. Morandi, Bologna 1935, pp. 196, 197, 226-228, 231, 238; Le ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] , in provincia di Reggio Emilia, il 14 febbr. 1992; venne pubblicato postumo un importante lavoro su Giorgio Morandi e il suo studio bolognese (Atelier Morandi, testo di G. Messori, Parigi-Bari 1992) che lo aveva impegnato per circa due anni.
L ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] cui si accennava al dissesto finanziario subito dal padre di Luigi Albertini trentacinque anni prima, e si accusava quest'ultimo grande industria in Italia, Bologna 1961, p. 135; R. Morandi, Storia della grande industria in Italia, Torino 1966, pp. ...
Leggi Tutto
(Ave Maria). – Nacque ad Ancona il 14 dicembre 1915, da Umberto e da Fernanda Brugiapaglia, agiata famiglia di conciatori.
Il padre, per rilevare la compagnia marittima del suocero, trasferì la famiglia [...] nella rappresentazione al teatro Verdi del Glauco di Ercole Luigi Morselli interpretato da Annibale Ninchi, cugino del padre. nel cinema (fu la cuoca dei 'musicarelli' di Gianni Morandi), anche in ambito internazionale, lavorando tra gli altri per ...
Leggi Tutto
MARONGIU, Anna
Maura Picciau
MARONGIU (Marongiu Pernis), Anna. – Scarse notizie e una esigua letteratura critica documentano la vita e l’opera di questa illustratrice nata a Cagliari il 1° genn. 1907 [...] omaggio alle incisioni secentesche, che dichiara, per altro, una diretta conoscenza dei migliori incisori italiani contemporanei, come Giorgio Morandi e Luigi Bartolini. I due animali, in primo piano, sono definiti da solchi profondi e marcati da un ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Alessandro
Gaspare De Caro
Figlio di Borghese, che fu tra i maggiori protagonisti della vita politica senese della seconda metà del sec. XV, nacque a Siena, in data imprecisabile. Come era [...] ricordare al rappresentante del re l'impegno preso da Luigi XII di difendere Siena da ogni attacco o pretesa conto di Niccolò di Bernardino di Niccolò Borghesi (U. Morandi, Le pergamene Borghesi conservate nell'archivio privato Sergardi-Biringucci ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Luigi
Sisto Sallusti
Nacque a Perugia il 3 marzo 1811, quartogenito di Giuseppe e di Celeste Carattoli. A undici anni scrisse per giuoco una tragedia che attirò su di lui l'attenzione dei marchesi [...] su L. B., ibid., s. 7, maggio-agosto 1961, pp. 287-292; L. Morandi, prefazione a Gustavo Modena el'arte sua, Città di Castello 1884, pp. V, VII, XV-XVI, XXXVI-XXXIX; S. Gerboni, Luigi B., Città di Castello 1896, pp. 4, 18, 28-35; L. Rasi, I comici ...
Leggi Tutto
BORSA, Mario
Luigi Lotti
Nato il 23 marzo 1870 a Somaglia (Milano) da una famiglia da tre generazioni fittavola di una cascina della Bassa lombarda - un mondo cui resterà sempre legatissimo -, si laureò [...] l'anno successivo a Milano, costituì la sua prima opera.
Dopo aver insegnato per breve tempo al collegio Bianchi Morandi, il B. si volse all'attività giornalistica, alla quale doveva dedicare tutta la vita, iniziando come critico drammatico della ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] frequentava il convento di S. Prassede, il cui abate Orazio Morandi fu al centro del famoso processo del 1630 in relazione a , il M. si rivolse, nel marzo 1621, al cardinale Luigi Capponi, il quale sembra lo consigliasse di presentare il trattato " ...
Leggi Tutto