PIERINI, Andrea
Rita Randolfi
– Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo pittore, che nacque a Firenze nel 1786. Il 16 luglio del 1818 la Gazzetta di Firenze pubblicò la notizia della [...] Beatrice alle porte del Purgatorio, celebrato nel 1855 da Luigi Scalchi in un canto polimetro (1855). L’opera ., 216; Gli Uffizi. Catalogo generale, II, Firenze 1979, p. 218; C. Morandi, P. A., in La pittura in Italia. L’Ottocento, II, Milano 1990, p ...
Leggi Tutto
CINI, Luigi
Gabriello Milantoni
Nato a Prato il 27 aprile 1766 ed educatosi a Firenze, il C. operò soprattutto in Bologna come decoratore di interni.
La prima citazione che lo riguarda, in ordine di [...] della decorazione della tomba tuttora esistente presso la certosa di Bologna (recinto de' sacerdoti, sepolcro n. 275) di G. B. Morandi. La decorazione a tempera su muro raffigura, in monocromo, l'architettura di un sepolcro dov'è riprodotto, in finto ...
Leggi Tutto
AMICI, Domenico
Alfredo Petrucci
Disegnatore ed incisore in rame, nato a Roma nel 1808. Nel basso vedutismo romano succeduto alla grande era vasiana e piranesiana, l'A. fu tra quelli che mostrarono [...] curare, prendendo a modello non già il Piranesi, ma l'ancora vivente Luigi Rossini.
Dopo le Rovine romane in 20 rami (Roma 1832-33), Gabinetto nazionale delle stampe in Roma, della raccolta già Morandi (uno dei quali con la veduta delle adiacenze di ...
Leggi Tutto