GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] del Novecento, nella collezione torinese di Luigi Cora ed è passata recentemente sul mercato discepoli del pittore Marti-no Spanzotti, ibid., pp. 48 s.; G.B. Morandi, I Giovenone (Notizie e documenti), in Arch. della Società vercellese di storia e ...
Leggi Tutto
BADINI, Carlo Francesco
Giovanni Busino
Nacque nel primo quindicennio del 1700 in Piemonte, forse a Mondovì. Poche notizie si hanno sulla prima parte della sua vita: da alcuni libelli dello stesso B. [...] una raccolta di poemi del Da Ponte sulla morte di Luigi XVI.
Tre mesi dopo la pubblicazione del suddetto libro, nello Bibl. d'Italia, L, Firenze 1931, p. 127; L. Morandi, Voltaire contro Shakespeare, Baretti contro Voltaire, Città di Castello 1884, p ...
Leggi Tutto
CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] orationes, Romae 1762-1768, IV; la corr. col Beccadelli ed altro materiale sono in Monumenti di varia letteratura, a cura di G. B. Morandi, III, Bologna 1804, pp. 69-155. Vi sono poi delle lettere isolate per le quali si rinvia a C. Pasero (art. cit ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] Museo civico di Bologna, il modello in terracotta del monumento a Luigi XIV del Bernini alla Galleria Borghese di Roma, la scultura De Pisis, Sironi, Tosi, Carrà, Martini, Marini, Morandi, Michelucci. Aveva anche formato una notevole fototeca.
E C ...
Leggi Tutto
MANZOLINI, Giovanni
Susanna Falabella
Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi.
Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] anatomical models as teaching devices in eigtheenth century Bologna and Florence, in Drawing, IV (1982), 1, p. 6 (p. 7 per Anna Morandi); M. Fanti, Sulla figura e l'opera di Marcello Oretti, in Il Carrobbio, VII (1982), p. 134; R. Landi, Indice degli ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] del professor De Francesco in Anni facili (1953, di Luigi Zampa), che alla Biennale di Venezia gli valse il Nastro ‘musicarelli’ accanto a cantanti emergenti quali Gianni Morandi e Adriano Celentano, concludendo la sua attività cinematografica ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] nata dallo studio della componente statica da parte di Riccardo Morandi il quale inserì tiranti diagonali in cemento a chiusura 'edilizia e l'urbanistica, dal 1962 fece parte con Luigi Piccinato, Mario Fiorentino, Michele Valori, Piero Maria Lugli ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] accento autonomista, chiedeva lo scioglimento del Fronte contro la volontà della sinistra, rappresentata nella presidenza dal C., Lizzadri e Morandi, e l'otteneva. A fine anno deplorava quei socialisti, tra cui il C., che si erano congratulati per la ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] gabinetto di Cerere e Bacco.
Nel 1836, il marchese Luigi Rangoni apriva il suo palazzo per ospitare una ricca rassegna della Casa et al., Milano 1998, pp. 191 s., 268; F. Morandi, L. M., in La virtù delle arti. Adeodato Malatesta e l'Accademia ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] "Arte moderna italiana" della Hoepli uscivano gli studi su Luigi Bartolini (Milano 1936) e Scipione (ibid. 1939), Brancusi, L. Chadwick, H.G. Adam, A. Bloc (Da Rossi a Morandi…, pp. 97-109).
La promozione dell'arte italiana, il suo inserimento in una ...
Leggi Tutto