S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] Bonaparte, sciolta la compagnia, ne ripartì il personale tra i varî reggimenti.
È strana l'antipatia che fin da questo momento ebbe Napoleone in altezza del 9 agosto 1906 in cui il capitano Luigi Mina raggiunse i 9200 metri, la traversata delle Alpi, ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] la dominazione olandese. Alla pace di Amiens del 1802 Bonaparte sacrificava la colonia olandese di Ceylon, che venne ceduta all Kandy con risultati molto scarsi. Solo dopo la caduta di Napoleone, in seguito ad accordi con gl'indigeni, poté stabilirsi ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] : nel 1804 assistette all'incoronazione di Napoleone I. Ma s'egli sino a quel del Venezuela". A Napoli visitò Giuseppe Bonaparte; poi, attraverso la Francia, passò la collaborazione dell'armatore di Curaçao, Luigi Brion, armò un'imbarcazione carica di ...
Leggi Tutto
Nacque a Saint-Malo (Bretagna), il 4 settembre 1768 e morì a Parigi il 4 luglio 1848, ultimo figlio di un cadetto d'antica famiglia aristocratica, che era stato in gioventù uomo avventuroso, violento e [...] ancora Napoleone difendeva contro gli eserciti degli alleati il territorio francese, lo Ch. nel libello De Bonaparte et a volte un po' teatrale, non volle servire il nuovo re Luigi Filippo, rinunciò alla dignità di pari e ostentò la sua fedeltà alla ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato il 25 ottobre 1767 a Losanna e morto a Parigi l'8 dicembre 1830. Come la famiglia paterna (v. sopra), quella materna era di origine francese, trapiantata in Svizzera a causa delle [...] il 18 brumaio, fu nominato tribuno da Bonaparte. Erano due mentali tà radicalmente diverse, de l'usurpation (1813). Nel 1814, caduto Napoleone, C. fece ritorno a Parigi. Era stato lista di proscrizione dei Borboni. Luigi XVIII lo cancellò da essa, ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] Carlo VII, che v'impiantò delle fabbriche di drapperie, e di Luigi XI, che v'introdusse la fabbricazione di seterie, di drappi incaricata di giudicare il cugino di Napoleone III, principe Pietro Bonaparte, che aveva assassinato il giornalista Victor ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] incaricato di molte legazioni, in una delle quali, a Luigi d'Ungheria (1347), pronunziò un discorso conservatoci in Tommaso (1767-1856) ebbe uffici di ambasciatore al generale Bonaparte (1796) e a Napoleone re (1805), fu a Parigi membro del Senato, ...
Leggi Tutto
Matematico, uno dei fondatori dell'analisi moderna, nato a Parigi il 21 agosto 1789, morto a Sceaux (Seine) il 23 maggio 1857. Visse alcuni anni ad Arcueil ove la famiglia si era ritirata per sfuggire [...] . Ristabilita la calma sotto il consolato del Bonaparte, il padre Luigi fu nominato archivista al senato e il figlio abolì il giuramento, che fu ristabilito nel 1852 da Napoleone III. L'Imperatore volle tuttavia fare un'eccezione dispensando ...
Leggi Tutto
INGRES, Jean-Auguste-Dominique
Louis Gillet
Pittore, nato a Montauban il 29 agosto 1780, morto a Parigi il 14 gennaio 1867. In un primo tempo allievo del padre, decoratore e miniatore non privo di talento; [...] Firenze (1820), e per guadagnarsi da vivere eseguiva, per un luigi, piccoli ritratti con il bianco di piombo, i celebri "crayons d (Bayonne) e della famiglia di Luciano Bonaparte (Museo napoleonico, Roma).
Imperversava allora il movimento romantico; ...
Leggi Tutto
ROBESPIERRE, Maximilien-François-Isidore de
Francesco Lemmi
Nato ad Arras il 6 maggio 1758, ghigliottinato a Parigi il 28 luglio 1794. Alunno modello nel collegio Louis-le-Grand dove, come poi suo fratello [...] , sebbene fosse incapace, come scrisse Napoleone a Sant'Elena, "de voter ou balzavano all'offensiva, e già il Bonaparte, a Saorgio, tracciava i piani della Primo console assegnò poi una pensione, conservatale da Luigi XVIII e da Carlo X.
Bibl.: E. ...
Leggi Tutto