KELLERMANN, François-Étienne di, duca di Valmy
Pompilio Schiarini
Generale francese, figlio di François-Christophe, nato a Metz nel 1770, morto il 2 giugno 1835. Fu dapprima aiutante di campo del padre [...] e poi a quella d'Italia con Bonaparte. A ventisei anni era generale. Seguì Macdonald prima restaurazione, allo sbarco di Napoleone in Francia si unì a lui seconda restaurazione aderi poi al governo di Luigi Filippo.
K. pubblicò alcuni scritti per ...
Leggi Tutto
ORNANO, Filippo Antonio, conte
Alberto Baldini
Generale di cavalleria napoleonico, poi maresciallo di Francia, nato ad Aiaccio nel 1784, morto a Parigi nel 1863. Sottotenente, sedicenne, prese parte [...] come aiutante di campo del generale Leclerc, cognato di Bonaparte; indi fu capitano di Stato maggiore al Ministero della cavalleria. Pari di Francia durante il regno di Luigi Filippo, fu da Napoleone III nominato governatore degl'Invalidi e, infine, ...
Leggi Tutto
LAPOYPE (o La Poype), Jean-François, barone di
Alberto BALDINI
Generale francese, nato a Lione nel 1758, morto a Les Brosses nel 1851. Ufficiale dell'esercito regio, poi dimissionario, si arruolò durante [...] alla battaglia di Marengo, perché Bonaparte, incerto sulla situazione dell'avversario, dopo la prima abdicazione di Napoleone, fu riutilizzato durante i Cento nel 1822 e sedette all'estrema sinistra. Luigi Filippo lo richiamò per breve tempo in ...
Leggi Tutto
LAURISTON, Jacques-Alexandre, marchese di
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia e diplomatico, nato a Pondichéry nel 1768, morto a Parigi nel 1828. Condiscepolo di Bonaparte a Brienne e suo amico, [...] . Fu poi incaricato di missioni diplomatiche presso il re d'Olanda, LuigiBonaparte, poco prima della sua abdicazione, e presso la corte di Vienna alla vigilia delle nozze fra Napoleone e Maria Luisa. Ebbe comando di truppe nella campagna di Russia ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Letizia Napoleone di, duchessa d'Aosta
Maria Luisa Giartosio
Figlia di Napoleone Girolamo Bonaparte, e di Clotilde di Savoia, nacque a Parigi il 20 dicembre 1866 e morì il 25 ottobre 1926 [...] nel castello di Moncalieri. Educata a Parigi insieme con i fratelli Luigi e Vittorio, l'11 settembre 1888 sposò lo zio Amedeo duca d'Aosta, vedovo della principessa Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna, e rimase vedova il 18 gennaio 1890. Ebbe un ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] a t a l i. - 1. Museo Preistorico Luigi Pigorini. - Il Museo Preistorico-Etnografico Luigi Pigorini fu istituito con decreto reale il 29 luglio 1875 523 pezzi), vendute a Napoleone da Camillo Borghese, marito di Paolina Bonaparte, e passate al Louvre ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] febbraio del 1815 -, vien da dire che, col napoleonico regno d'Italia, ha più modo d'esprimersi e Dolfin. Ma colpiti entrambi da Bonaparte, sordo alle lamentele dell'etica, madama Flaminia Riccoboni, moglie di Luigi Riccoboni, che altri non è ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] stesso che il futuro Luigi XVIII si fosse proclamato di Venezia, X, p. 131.
16. Stendhal, Vita di Napoleone, Torino 1959, p. 35.
17. Cf. P. Del de Venise, p. 230.
166. Cf. le lettere di Bonaparte a Lallement e al doge del 20 germinale anno V (9 ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Paolo Preto, Un "uomo nuovo" dell'età napoleonica: Vincenzo Dandolo politico e imprenditore agricolo, "Rivista Giuseppe Fantuzzi: da Kościuszko a Bonaparte per la patria e i . 3, 21 luglio 1764.
205. Luigi Dal Pane, Il tramonto delle corporazioni in ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Giulio III. Regala un «Bruto» a Napoleone Primo Console e, nel 1796, l' antiquités, Parigi 1868; M. Natoli, Luciano Bonaparte, le sue collezioni e le sue dimore a p. 207 ss.; A. M. Brizzolara, Luigi Federico Marsigli e la «stanza delle antichità" dell ...
Leggi Tutto